Mondiali di Kite Surf a Quartu: concluse le Qualifying Series, ora spazio alle Final Series

Dettagli della notizia

 Atleti entusiasti della sede di gara.

Data:

03 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

A volte ritornano. Con lo stesso sorriso, rinnovate ambizioni e un profondo senso di gratitudine. Da Cagliari 2022 a Quartu Sant'Elena 2025: a tre anni dal titolo mondiale, entrambi dopo una lunga pausa agonistica (per motivi differenti) Toni Vodisek e Daniela Moroz sono tornati a respirare la Sardegna e le posizioni di vertice di una rassegna iridata. Confermandosi fra le personalità più solari e coinvolgenti della carovana dei kiter, anche ai Campionati del Mondo di Formula Kite che giovedì 2 ottobre hanno vissuto una terza giornata contraddistinta da condizioni instabili del vento di maestrale. Le regate hanno disegnato l'Overall definitiva delle Qualifying Series. Da venerdì 3 ottobre Final Series: gli uomini gareggiano in Gold e Silver Flight, le donne in Flotta unica.

All'argento di Parigi 2024 piace la nuova location del Sardinia Grand Slam: "Dal punto di vista tecnico, qui, se soffia il Maestrale siamo in una condizione ideale per regatare". E a Quartu Sant’Elena si è ormai ambientato: «È davvero un bel posto. Adesso sto qui per un mese e ho già trovato pure la sala giochi: quando non siamo in acqua, facciamo delle passeggiate in bici, giochiamo a bowling, biliardo e poi tre ore di ping pong".

Sorride, Toni. Un sorriso di gratitudine: "Credo di fare il lavoro più bello del mondo, che mi consente di vivere in un 'ufficio' come questo" scherza Vodisek, indica la spiaggia e ridendo. Poi aggiunge: “Questa è una vita meravigliosa, fatta di sport e di confronto con gli altri. Un saluto alla Sardegna: torneremo sempre qui. E a tutti quelli che ci seguono dico: questo è un posto bellissimo dove venire in vacanza!”.

Dalla roulette ventosa della prima regata è sbucata vincitrice la spagnola Gisela Pulido Borrell. Malgrado un iniziale passaggio a vuoto, Jessie Kampman ha poi ribadito la sua leadership, seguita dalla campionessa europea Lauriane Nolot e da Daniela Moroz, la californiana che tre anni fa conquistò a Cagliari il suo sesto titolo iridato. A Quartu Sant'Elena è tornata alle competizioni con il suo contagioso sorriso, alimentato da un sentimento speciale: «Amo venire in Sardegna, è sempre bellissimo: troviamo condizioni molto diverse ed è sempre molto divertente gareggiare qui. Sono davvero felice di essere tornata, mi è mancato negli ultimi due anni».

A dispetto del periodo di inattività, la 24enne californiana si è insediata stabilmente in Top 5, vincendo anche una regata nel Day-2: «Le regate sono molto combattute e divertenti. Ognuna di noi è in una fase diversa del proprio percorso, molte di noi si sono prese una lunga pausa dopo le Olimpiadi ed è la prima volta che siamo tutte di nuovo insieme dall’inizio dello scorso anno. Le gare sono molto serrate e combattute, Jessie è veloce e ci sono ovviamente Lauriane ed Ellie».

Oltre all'obiettivo iridato, Moroz pensa già a LA2028: "Saranno le Olimpiadi di casa per noi, nella città in cui vivo: Los Angeles. Quindi è davvero emozionante". E il Sardinia Grand Slam? "È il mio primo grande evento dopo le Olimpiadi: mi sono presa tempo, sono tornata all’università, ho lavorato durante l’estate e ho ricominciato ad andare in kite solo nell’ultimo mese. Quindi mi sto semplicemente rimettendo in gioco, godendomi il processo e divertendomi. Ed è davvero molto bello".

Tutto il bello di Quartu Sant'Elena, di Cagliari e della Sardegna, Daniela lo racconta, in maniera professionale, sul suo profilo Instagram. Dall'alba al tramonto. "Quest’anno sto facendo alcune cose diverse con i social media, che mi piace fare. È divertente. E intanto ho imparato che non si prende cappuccino dopo le 12 (ride). Ma sto apprezzando tantissimo il caffè: è davvero ottimo".

Organizzato da GLEsport con la collaborazione tecnico sportiva di Chia Wind Club, il Sardinia Grand Slam si disputa sotto l’egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre alla FIV – Federazione Italiana Vela. Manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, il Sardinia Grand Slam si avvale anche del contributo e del patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena. Partner del Sardinia Grand Slam sono Playcar e USE.

E nella giornata di venerdì, saranno nuovamente protagonisti in spiaggia anche gli studenti dell’istituto sportivo Porcu - Satta di Quartu Sant’Elena: durante la mattinata, il programma prevede l’incontro con l’allenatore del Team Italia Simone Vannucci e il coach Gian Marco Togni e alcuni degli atleti e campioni del Sardinia Grand Slam - Formula Kite World Championships.

E tornando alle gare, sarà la prima delle due giornate di Final Series, con quattro regate per flotta a partire dalle 14. Sul mare di Quartu soffierà ancora il vento di Maestrale, con una intensità simile a quella di giovedì. Domenica le Medal Series.

Quartu Sant'Elena (Ca), 2 ottobre 2025

A cura di

Ufficio Sport

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

03 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri