Mondiale di Formula Kite al Poetto di Quartu, scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader
Dettagli della notizia
Nella prima giornata delle Final Series, l’italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler.
04 Ottobre 2025
1 Min

La giornata che non ti aspetti, nel mare di Quartu Sant'Elena. Max Maeder sente odore di... ‘kriptonite’ nello scirocco, sveste i panni di Superman e scivola dal primo al quarto posto, Riccardo Pianosi ne approfitta e si regala il primato solitario, mentre alle sue spalle Toni Vodisek aggancia Gian Stragiotti. Intanto, fra le donne, Lily Young ed Elena Lengwiler scavalcano olimpioniche (Aldridge), sei volte iridate (Moroz) e medagliate mondiali (Whitehead) e salgono al terzo e al quarto posto dietro Jessie Kampman e Lauriane Nolot. È stato un venerdì 3 ottobre da impazzire, nelle acque antistanti lo stabilimento Blue Sky di Quartu Sant'Elena, dov'è in corso il nono Sardinia Grand Slam, Campionato del Mondo di Formula Kite.
Pianosi ha concluso da leader una giornata difficile, caratterizzata da vento da Sud fra i 12 e i 18 nodi e da un'interruzione legata a un temporaneo ingresso del maestrale. L'unico a entrare in Top 10 in tutte e quattro le regate della Gold Flight (i primi 25 delle Qualifying Series) è stato il tedesco Jan Matthis Voester, risalito al settimo posto. Pianosi è partito con un 12esimo posto, poi diventato ‘scarto’, si è riscattato vincendo la regata F2, poi ha collezionato un ottavo e un terzo posto. Ora guida la Gold Flight con 23.0 punti.
Dietro di lui una vittoria ciascuno per lo sloveno Vodisek, argento olimpico, e lo svizzero Stragiotti, iridato U21, ora appaiati a 31.0. Un terzo posto e tre delusioni invece per Maeder: giornata nera per il campione in carica, che nelle prime tre giornate si era preso 10 vittorie e un secondo posto. Ci sarà da divertirsi anche nella lotta per i piazzamenti dal quinto all’ottavo, attualmente occupati da Vojtech Koska, Benoit Gomez, Voeckler e Sam Dickinson.
In campo femminile Jessie Kampman continua a comandare (19.0 punti) e si candida a qualificarsi alla Grand Final di domenica con due match point. Dietro di lei, una solida Lauriane Nolot (38.0) promette battaglia sportiva fino alla fine. Alle loro spalle non ci sono certezze. La giornata poco felice di Breiana Whitehead e Daniela Moroz e il passaggio a vuoto dell’olimpionica Ellie Aldridge in gara-13 spediscono in zona podio un’altra anglofona, la britannica Lily Young (55.0).
“Sono molto felice di come è andata la giornata di oggi - racconta Lily Young -; le condizioni del vento erano migliori rispetto ai giorni scorsi, anche se in alcuni momenti sembrava una condizione caotica. Sono contenta di essere riuscita ad essere costante oggi, sono riuscita a tenere maggior controllo e continuità. Non ho vinto nessuna prova, ma nel complesso sono soddisfatta”. Per la kiter britannica è la quarta volta in Sardegna: “Questo campo di regata è molto intenso e piuttosto impegnativo. Ogni giorno bisogna presentarsi con la mente e il corpo resettati, pronti a tutto, perché qui non sai mai cosa ti aspetta, ed è proprio questo che lo rende così difficile. Ogni giorno ci attendono sempre nuove sfide”.
MVP di giornata, mutuando un acronimo da altre discipline, è stata l’elvetica Elena Lengwiler (57.0), risalita al quarto posto grazie a un primo, un secondo e due terzi posti. “Era importante soprattutto riuscire a fare risultati costanti, credo quindi di essere entrata con la mentalità giusta per portare a casa una giornata solida” spiega Elena. Che poi racconta le condizioni meteo di oggi: “Il vento è stato davvero impegnativo, molto instabile e rafficato. Le regate sono state intense, la flotta era sempre compatta e si lottava su tutto il percorso. Mi è piaciuto. Sono felice”.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre, le immagini del Campionato del Mondo Formula Kite saranno trasmesse live in streaming sulle piattaforme Facebook e YouTube dell’evento e di IKA, l’associazione internazionale di kiteboarding. L’evento sarà visibile in tutto il mondo, con servizi e speciali dedicati. Sono previsti, inoltre, highlights a fine giornata, diffusi sulle piattaforme Facebook e YouTube dell’evento e di IKA.
Organizzato da GLEsport con la collaborazione tecnico sportiva di Chia Wind Club, il Sardinia Grand Slam si disputa sotto l’egida di World Sailing (la Federazione Internazionale della Vela) e IKA (la Federazione internazionale di Kiteboarding), oltre alla FIV – Federazione Italiana Vela. Manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, il Sardinia Grand Slam si avvale anche del contributo e del patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena. Partner del Sardinia Grand Slam sono Playcar e USE.
A cura di
Ultimo aggiornamento
04 Ottobre 2025