La VII edizione del Dorian Festival continua a mietere successi, nel prossimo appuntamento Piero Marrazzo
Dettagli della notizia
Martedì 22 luglio alle 21 presso l’Ex Caserma di via Roma.
22 Luglio 2025
1 Min

Prosegue a Quartu Sant’Elena la ricca programmazione della stagione estiva del ‘Dorian Festival’, giunto alla VII edizione. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Dorian, usufruisce della direzione tecnico-organizzativa del M° Cristina Scalas e dalla direzione artistica del M° Davide Mocci.
I primi due incontri hanno avuto come protagonisti Nico Acampora - fondatore di PizzAut, prima pizzeria in Italia gestita da personale autistico – che ha presentato il libro “Vietato calpestare i sogni”, e Soumaila Diawara - attivista politico maliano rifugiato in Italia e autore di poesie; laureato in Scienze Giuridiche con specializzazione in Diritto privato internazionale -, che ha raccontato il suo “L’Africa martoriata”. Entrambi ospiti presso l’Ex Convento dei Cappuccini, hanno attirato un vasto e partecipe pubblico partecipe, regalando momenti di particolare intensità.
I prossimi appuntamenti porteranno in scena nuovi ospiti di alto profilo. Martedì 22 luglio alle ore 21, all’Ex Caserma di via Roma 30, Piero Marrazzo illustrerà il contenuto di “Storia senza eroi” (Ed. Marsilio 2025), un libro che ripercorre i giorni, le azioni e i ricordi di un uomo che è stato protagonista di una stagione cruciale della politica italiana. L’autore dialogherà con il dott. Carlo Floris, giornalista de La Nuova Sardegna.
Lunedì 4 agosto alle ore 21, sempre all’Ex Caserma di via Roma 30, sarà la volta di Barbara Serra. La giornalista presenterà il libro “Fascismo in famiglia” (Ed. Garzanti 2025). È il racconto di un viaggio nella memoria tra storia personale e collettiva: partendo da una lettera ritrovata per caso, l’autrice ricostruisce la complessa vicenda del nonno Vitale Spiga durante il regime.
Ultimo evento in calendario domenica 10 agosto alle ore 19:30: Sa Dom’e Farra ospiterà Manuela Pompas, che accompagnerà il pubblico in un percorso interiore con il volume “Scopri la vita che c’è in te”; nel corso della serata sono previsti anche esercizi pratici sull’autoguarigione (Ed. Tecniche Nuove 2025). L’iniziativa nella Casa Museo sarà una sorta di una guida pratica per coltivare il risveglio spirituale e l’equilibrio interiore.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
22 Luglio 2025