"Anche quest'anno il nostro Comune ha aderito al mese dedicato alla sensibilizzazione e alla conoscenza di questa malattia che viene definita una malattia invisibile, che colpisce milioni di donne in tutto il mondo, ma che purtroppo non è ancora abbastanza conosciuta", ha spiegato la Presidente Murgioni in apertura di Seduta. "La Giornata dell'Endometriosi è stata istituita nel 2014 con l'obiettico di attirare l' attenzione su una malattia fortemente invalidante per le donne" - ha proseguito. "Secondo i dati del Ministero della Salute fra il 10 ed il 15 per cento delle donne in età fertile è affetto da Endometriosi: una patologia che incide fortemente sulla salute, sulla vita sociale e su quella lavorativa di chi ne soffre. A tutt'oggi - ha spiegato ancora la Presidente Murgioni - non si conoscono le cause di questa malattia e non esiste una soluzione di cura definitiva. Se non opportunamente trattata l'Endometriosi può assumere i connotati di malattia cronica ed ingravescente. L'iter diagnostico della patologia si presenta inoltre lungo, complesso e dispendioso, sia a livello economico che psicologico. Per questo è di particolare importanza continuare a studiarla per approfondirne tutti gli aspetti e per aiutare concretamente chi ne soffre ad intraprendere un percorso di consapevolezza e di cura", ha concluso Rita Murgioni.