Secondo weekend di “Incanti”, al nuraghe Diana la presentazione del libro di Maria Francesca Chiappe

Dettagli della notizia

Tra gli ospiti anche Giulio Neri con il suo ‘Repertorio per mano sinistra’

Data:

18 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

I buoni riscontri, l’interesse, la partecipazione del primo weekend di ‘Incanti’ rinfocolano l’entusiasmo, l’orgoglio e la voglia di condividere la bellezza dei siti archeologici del litorale quartese. E già è tempo di bissare, con nuovi appuntamenti, nuovi racconti, nuove iniziative, in programma al Nuraghe Diana di Is Mortorius, e anche alla Villa Romana di Sant’Andrea.

La seconda settimana della rassegna estiva si apre proprio nella storica dimora di Sant’Andrea, quella Villa Romana oggi in parte sommersa dal mare, ma ancora straordinariamente suggestiva. Nella terrazza sul mare il calendario prevede per venerdì 18 luglio, dalle 18:30, escursioni guidate a cura delle archeologhe Viviana Cau e Giulia Marotto.

Il secondo appuntamento del weekend è fissato per sabato 19 luglio al nuraghe Diana. Si inizia alle ore 18:30 con le escursioni guidate dall’archeologa Patrizia Zuncheddu, direttrice artistica e scientifica della rassegna. La serata continua con la presentazione del libro ‘Repertorio per mano sinistra’ (Ed. Il maestrale) di Giulio Neri, prevista per le ore 19:40. Per l’occasione, l’autore cagliaritano dialogherà con Sergio Nuvoli; le letture saranno a cura di Monica Zuncheddu. Il romanzo racconta la trasformazione del pianista cagliaritano Tristano Ruju dopo la perdita della mano destra in seguito a un incidente stradale. In una Salisburgo ambigua, il protagonista abbandona la musica per concentrarsi su legami con dipendenza affettiva. Un dramma psicologico tra passato e desiderio, tra Europa centrale e Sardegna.

Il fine settimana di ‘Incanti’ termina domenica 20 luglio al nuraghe Diana. Anche nell’occasione spazio alle escursioni guidate da Patrizia Zuncheddu, dalle 18.30; a seguire, dalle 19:40, è in programma la presentazione del libro 'Uguale per tutti' (Ed. Castelvecchi) di Maria Francesca Chiappe, in dialogo con l’autrice Claudia Rabellino. L’attuale Assessora alla Cultura del Comune di Cagliari, giornalista e scrittrice, si è interessata a lungo di cronaca giudiziaria e ha scritto libri-inchiesta su vicende nere avvenute in Sardegna. Il romanzo prende avvio dal ritrovamento di un cadavere in una spiaggia ai margini della città. A indagare sono la giornalista Annalisa Medda e il capo della Mobile Fernando Corallo, tra tensioni sociali, depistaggi e silenzi istituzionali. Una storia che si intreccia tra le fragilità della società e una verità difficile da accettare.

La rassegna è promossa dal Comune di Quartu, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna. L'ingresso agli eventi è libero e gratuito.

A cura di

Ultimo aggiornamento

18 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri