In piazza IV Novembre venerdì 31 ottobre si celebra la Festa di Halloween con musica e animazione

Dettagli della notizia

Promosso dal Centro Socio Educativo e Intergenerazionale per bambini, adolescenti, famiglie e tutta la comunità.

Data:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Dolcetto o scherzetto? Una domanda diventata ormai un must anche in Sardegna e pure a Quartu in questo periodo dell’anno. Halloween è infatti sempre più popolare, soprattutto tra bambini e ragazzi, e Quartu vuole andare incontro ai suoi giovani cittadini con una festa a tema in piazza IV Novembre, nuova occasione di incontro e di svago.

Venerdì 31 ottobre, a partire dalle 16.30, nella piazza anticamente denominata is argiolas (‘le aie’, in quanto vi si svolgevano le operazioni di trebbiatura), è in programma la Festa di Halloween, promossa dal Centro Socio Educativo e Intergenerazionale, recentemente aperto per volere del Comune di Quartu, tramite l’Assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche Generazionali.

Dal taglio del nastro del 2024, la struttura è diventata in breve tempo punto di riferimento educativo per le famiglie e i minori. Ospita interventi educativi sia di gruppo che individualizzati, ma si propone anche come uno spazio di crescita in cui i bambini, una volta terminati i compiti con la supervisione degli operatori, hanno accesso alle attività ludiche, per migliorare, attraverso il gioco, la comunicazione, il confronto col prossimo, la predisposizione all’inclusione.

Halloween affonda le sue radici in Irlanda, nell’antica festa celtica di Samhain, che segnava la fine dell’estate e del raccolto e l’inizio del nuovo anno. Durante questa notte il mondo dei vivi e il mondo dei morti si allineavano, permettendo agli spiriti di interagire con gli uomini. Per proteggersi, le persone accendevano fuochi sacri e indossavano maschere e costumi, spesso fatti di pelli di animale.

Anche in Sardegna la tradizione popolare prevedeva singolari festeggiamenti in onore dei morti, denominati is Animeddas (‘le anime’). I bambini, in origine vestiti di stracci, andavano di porta in porta, chiedendo qualche dono per le anime più sfortunate. Arance, frutta secca, dolci tipici fatti in casa oggi si sono trasformati in caramelle e cioccolati, ma lo spirito resta più o meno lo stesso.

Nell’occasione in piazza IV Novembre sono previste musica e animazione. Potranno partecipare bambini e adolescenti, ma sono invitate anche le famiglie e tutta la comunità che avrà piacere di condividere una serata tra maschere ispirate alle tenebre e al macabro, fantasmi, zucche e dolciumi. A cavallo tra tradizione e leggenda, una serata per socializzare, scherzare e divertirsi tutti insieme, per sorridere insieme ai giovani della nostra comunità.

A cura di

Ufficio Amministrativo e Affari Generali - Politiche Sociali

Via Cilea 15/19 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86012714

Allegati

Ultimo aggiornamento

29 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri