Il Centro per i Servizi del Volontariato della Sardegna a Quartu per sostenere le associazioni locali e il terzo settore

Dettagli della notizia

In programma iniziative, servizi e incontri per affiancare il volontariato e fare rete.

Data:

25 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

In una realtà come Quartu, dove il Terzo Settore sta esprimendo un attivismo encomiabile, che poco più di un anno fa ha portato anche alla costituzione della Consulta delle associazioni, si rafforzano ulteriormente anche i servizi di supporto, con l’obiettivo di costruire una rete sempre più forte.

A seguito della firma del Protocollo d’intesa tra l’Amministrazione comunale e il Centro per i Servizi del Volontariato della Sardegna, organismo accreditato per il supporto a tutte le associazioni del Terzo Settore della Sardegna con servizi di sistema e azioni tese alla promozione del civismo e dello sviluppo locale nel contesto regionale, si punta a realizzare nel territorio quartese azioni che possano ancor più efficacemente incidere nella cultura e nel mondo scolastico, e più in generale in quello giovanile.

A supporto delle associazioni quartesi, il CSV intensificherà sempre più il proprio impegno a favore delle realtà locali, mettendo a disposizione servizi, strumenti pratici e un contributo concreto per rafforzare il mondo del volontariato e chi opera nel Terzo Settore.

La collaborazione con il Comune di Quartu Sant’Elena e la Consulta delle associazioni favorisce infatti una presenza diretta e continuativa del Centro per i Servizi, che si concretizzerà nella programmazione di appuntamenti dedicati a promuovere un’azione efficace, consapevole e orientata al lavoro in rete. Incontri che intendono dare voce alle necessità delle organizzazioni locali, creando spazi di dialogo, formazione e confronto, con l’obiettivo di favorire una cittadinanza attiva.

Tra i servizi offerti alle entità locali dal CSV si segnalano in particolare: consulenza su statuti, Runts, fiscalità e adempimenti normativi; supporto alla lettura e partecipazione a bandi; formazione gratuita per volontari e dirigenti; comunicazione e promozione delle attività associative; sostegno nei percorsi di co-progettazione partecipata per sviluppare attività e servizi rispondenti ai bisogni delle comunità, sia sul piano locale che regionale; supporto alla progettazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e di attività di educazione civica in collaborazione con gli istituti scolastici.

La strada tracciata intende quindi rilanciare percorsi condivisi, iniziative sinergiche e nuove forme di partecipazione, affinché ogni associazione possa essere protagonista del cambiamento sociale.

A cura di

Ufficio Amministrativo e Affari Generali - Politiche Sociali

Via Cilea 15/19 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86012714

Allegati

Ultimo aggiornamento

26 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri