Non mancherà lo spazio dedicato alla riscoperta della natura, all'interno del Parco Molentargius e nei mille percorsi della splendida costa del Golfo degli Angeli. Con la conferenza stampa di apertura presso la prestigiosa Sala dell'Affresco, all'ex Convento dei Cappuccini, si apre ufficialmente la rassegna tematica che per il secondo anno consecutivo elegge Quartu Sant'Elena come capitale del turismo lento e sostenibile. Ci saranno 100 posti in sala, ai partecipanti verrà consegnato il catalogo del festival ed il voucher per la degustazione della birra che avverrà intorno alle 19,30 nel corso del workshop con il mastro birraio.
PROGRAMMA GIOVEDÌ 20 GIUGNO:
- Ore 17,00 accoglienza e registrazione dei partecipanti
- Ore 17.30 Conferenza Stampa di presentazione di ITACÀ - FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE.
- Ore 19.00 Workshop col mastro birraio che illustrerà i metodi di produzione delle birre artigianali
- Ore 19.30 Degustazione Birre artigianali nel chiostro (Birrificio Mascagni di Quartu S.E.) e visita al Museo della Radio d'Epoca in sala teche
- Ore 20.30 Fine
Evento promosso da: Associazione Turistica di Quartu Sant'Elena, con il sostegno di: Comune di Quartu Sant'Elena, Fondazione di Sardegna, Marina di Capitana, Tecnorete Litorale Quartu S.E., Tecnocasa Agenzia Pitz'e Serra – Quartello In collaborazione con: Il Network delle Associazioni di Quartu Sant'Elena, con il patrocinio di: A.I.T.R Associazione Italiana Turismo Responsabile, Legambiente Onlus, Rai per la Sostenibilità - ESG, Comune di Quartu Sant'Elena Media Partner Nazionali di IT.A.CA 2024: Rai Pubblica Utilità | TGR, Focus, DOVE, GreenMe, Italia Che Cambia, Altreconomia, Plein Air e PLEIN AIR CLUB, Tesori d’Italia, EcoBnb, Orticalab, All Podcast.