L’intervento è stato possibile grazie ai fondi del ‘Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari’. La ritrovata fruibilità della struttura restituisce alla città un altro spazio di socializzazione, un altro luogo dove gli studenti della scuola secondaria di primo grado, ma non solo, avranno la possibilità di allenarsi e anche ricaricarsi dopo le fatiche quotidiane.
I lavori del blocco palestra della scuola hanno riguardato principalmente la sicurezza antincendio, per rendere lo spazio dedicato allo sport completamente indipendente rispetto al plesso scolastico e adatto quindi anche all’utilizzo da parte di società esterne. Nuovi impianti a norma ma anche una distribuzione dei servizi e degli spogliatoi più funzionale, ottimizzando il tutto per le persone disabili.
Più nello specifico si è provveduto a realizzare la nuova pavimentazione in gomma e alla tracciatura dei campi da gioco, alla fornitura in opera di nuovi infissi del tipo in alluminio con taglio termico, all’installazione di nuove porte per le uscite di sicurezza. E ancora: sì alla stesura dell’intonaco fonoassorbente, al rifacimento della pavimentazione con piastrelle antisdrucciolo, all’installazione del nuovo impianto per ricambio aria e al risanamento di quello per il riscaldamento.
Tante novità con un unico obiettivo: permettere ai cittadini, in primis i nostri giovani, di godersi pienamente le proprie ore di svago. D’altronde ormai il valore e i benefici dello sport sono qualità riconosciute e consolidate: le ripercussioni per la salute sono rilevanti per le persone di tutte le età e soprattutto negli anni della scuola danno un impulso importante per lo sviluppo del bambino in un adulto sano e responsabile.
