In un contesto in cui la scuola e gli altri servizi educativi sono sempre più sollecitati a rispondere a bisogni complessi e in continua evoluzione, la formazione costante diventa essenziale. Il progetto mira a creare una continuità educativa che accompagni i bambini sin dalla prima infanzia e fino alla scuola secondaria di primo grado, affrontando in modo sinergico le sfide educative e garantendo risposte adeguate ai bisogni sociali.
Lo sviluppo professionale degli educatori e dei docenti per aggiornare e perfezionare le competenze pedagogiche e didattiche è d’altronde uno dei principali obiettivi del CPT. Le attività formative, infatti, non si limitano a un aggiornamento tecnico, ma si pongono come un’opportunità per riflettere sulle modalità di interazione tra la scuola, gli altri servizi educativi e le famiglie, puntando a costruire una rete che promuova un’educazione inclusiva e personalizzata.
Un programma sinergico che genera crescita e sviluppo per il territorio, poiché la formazione continua degli educatori e l’aggiornamento delle famiglie contribuiscono a migliorare la qualità della vita di tutti i residenti. Saranno quindi diversi i percorsi formativi proposti: coinvolgeranno gli istituti comprensivi, le scuole private, i nidi pubblici e privati della Città di Quartu Sant’Elena.
E all’interno delle scuole e dei nidi che hanno richiesto una registrazione per la partecipazione verranno condotte anche le iniziative dedicate alle famiglie. I genitori, indistintamente dalla scuola e dal servizio frequentato dal proprio figlio\a, potranno accedere a qualsiasi corso, purché si registrino attraverso il codice QR che potranno trovare nelle scuole o visitando il sito www.cptquartu.it.
Dati e dettagli delle iniziative, avviate in questi giorni, sono consultabili negli allegati.