Farmacisti nel Mondo ODV propone un incontro tra cinema e solidarietà per riflettere sui valori dell’umanità e della cooperazione

Dettagli della notizia

Lunedi 17 novembre all’Ex Convento la proiezione del documentario ‘Disaparados’, diretto da Giovanni Coda.

Data:

12 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Lunedì 17 novembre 2025, alle ore 18.00, si terrà a Quartu Sant’Elena, Sala dell’Affresco - Ex Convento dei Cappuccini in via Brigata Sassari, l’anteprima del documentario “Disamparados” diretto da Giovanni Coda in collaborazione con Serena Schifini (Programmista Rai) all’interno del progetto “Orizzonti Umani”.

Il progetto, promosso dall’organizzazione Farmacisti nel Mondo ODV, è curato dall’Associazione Culturale Labor in collaborazione con The Social Gallery, nell’ambito della programmazione del V-Art Festival Internazionale Immagine d’Autore – XXX edizione (Quartu Exhibition).

Il documentario, della durata di circa trenta minuti, si avvale delle traduzioni in lingua sarda della poetessa e autrice Anna Cristina Serra, mentre la narrazione è affidata alle voci di Elio Turno Arthemalle e Rita Atzeri – al montaggio Simone Ruggiu – Sound Designer Vincenzo Mario Boi. Le musiche originali sono firmate dalla compositrice e pianista armena Irma Toudjian e dal compositore Mario Ganau. Il film è stato girato nel distretto di Satkhira, in Bangladesh, durante il viaggio umanitario organizzato da Farmacisti nel Mondo nell’aprile del 2024.

Al termine della proiezione, il gruppo di Farmacisti nel Mondo presenterà il nuovo percorso umanitario che, a partire dalla sede operativa di Quartu Sant’Elena, ospitata presso The Social Gallery, darà vita a un progetto diffuso in tutta la Sardegna dedicato ad attività culturali e iniziative di cooperazione umanitaria.

Farmacisti nel Mondo è un’organizzazione di cooperazione internazionale nata con l’obiettivo di promuovere la pari dignità delle persone e delle comunità del mondo. Attraverso i propri progetti, l’organizzazione opera per sostenere la salute e la formazione in America Latina, Africa e Asia, mentre sul territorio nazionale promuove la solidarietà attraverso iniziative culturali e sociali di ampio respiro.

Le mostre fotografiche solidali e i reportage video rappresentano uno strumento privilegiato di sensibilizzazione sulle problematiche vissute dalle comunità sostenute dall’organizzazione. Ogni immagine racconta una storia di fiducia, dignità e cambiamento, invitando lo spettatore alla riflessione e alla condivisione.

Il viaggio, realizzato tra aprile e maggio 2024 nei distretti di Satkhira e Khulna, nella regione sud-occidentale del Bangladesh, ha visto la partecipazione di Rosario Longobardi, Fabrizio Daddi, Patrizia Pulcini e Giovanni Coda, impegnati nell’incontro diretto con le comunità locali e nella conoscenza delle loro realtà culturali e sociali, spesso segnate da una profonda povertà economica.

Un percorso intenso, di emozioni e riflessioni, che si è tradotto in un reportage fotografico "The Bangladesh Benefit Exhibition" e nel documentario “Disamparados”, testimonianza viva di un’esperienza di cooperazione e umanità condivisa.

L’ingresso è gratuito. Per info scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A cura di

Ultimo aggiornamento

12 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri