Evento finale con la scuola di via Foscolo per il progetto 'In... stradando': per gli alunni c'è la patente del buon pedone
Dettagli della notizia
Promosso da Cittadinanzattiva Cagliari con la collaborazione del Comando di Polizia Locale.
27 Maggio 2025
1 Min

Una passeggiata per le vie cittadine, con partenza e arrivo nella scuola di via Foscolo, con l’obiettivo di promuovere la cultura della sicurezza stradale, l’educazione civica e il rispetto delle regole. Per diversi studenti quartesi si è concluso stamattina il progetto “In… stradando”, realizzato nei primi mesi del 2025 in alcune scuole dell'infanzia e primarie del Comune di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con i volontari di Cittadinanzattiva Cagliari.
Il progetto ha coinvolto complessivamente quasi 100 bambini e ragazzi, attraverso un percorso educativo articolato in quattro incontri formativi svolti a scuola. E alla parte teorica, come sempre segue la pratica. Due classi terze (per un totale di circa 30 bambini/e) più maestre, accompagnatori, genitori, volontari e collaboratori di Cittadinanzattiva Cagliari, alla presenza dell’Assessora comunale a Mobilità e Trasporti Elisabetta Atzori, si sono quindi dati appuntamento per oggi alle 8.30 all'ingresso della scuola di via Foscolo.
Dopo i saluti iniziali, tutti in strada per mettere in pratica le nozioni acquisite, nell’ambito di un percorso che ha interessate la stessa via Foscolo e a seguire le vie Colombo, Manara e nuovamente Foscolo. Un’occasione per mettere in pratica gli insegnamenti, prestando quindi attenzione in particolare ai cartelli stradali e all’altra segnaletica, agli attraversamenti, ai passi carrabili e ai semafori.
Presenti anche gli agenti della Polizia Locale di Quartu Sant’Elena, per prestare servizio di accompagnamento e scorta, ma anche per interagire con i giovanissimi cittadini e presentare agli stessi gli strumenti e le attrezzature utili per il quotidiano servizio di controllo e sicurezza, quali palette, moto/macchine, collegamenti radio con la centrale, ecc.
Nei panni di piccoli utenti della strada, gli alunni hanno anche avuto occasione di prendere parte ad una lezione di educazione stradale presso una scuola guida quartese e di vedere il Comando di Polizia Locale cittadino nelle sue mansioni operative.
A conclusione della mattinata, i bambini coinvolti sono stati premiati con la “Patente del buon pedone”, un attestato simbolico come ricordo del progetto. L’iniziativa sarà bissata la settimana prossima, martedì 3 giugno, nella suola primaria di via Beethoven e dell'Infanzia di via Allegri, con gli altri alunni che hanno aderito a ‘In… stradando’.
"È stata una mattinata arricchente per tutti - ha commentato l’Assessora a Mobilità e Trasporti Elisabetta Atzori -. I bambini hanno dimostrato un entusiasmo contagioso, che stimola a fare sempre meglio e permette di pensare positivo in merito ai futuri utilizzatori della strada. Vedere come la Polizia Locale gestisce le chiamate in arrivo al Comando e come il territorio è sorvegliato grazie alle telecamere installate sulle strade cittadine è stato per loro molto istruttivo. Hanno avuto modo di capire che le forze dell’ordine lavorano soprattutto per la loro sicurezza. Ringrazio la collega Cinzia Carta, Assessore alla Pubblica Istruzione, che ha perorato il progetto dell'associazione proponente, l'Associazione stessa, il corpo docente della scuola primaria Ugo Foscolo, che lo ha sposato, e la Polizia. In un’ottica di collaborazione, tutti insieme hanno favorito il successo del progetto”.
A cura di
Ultimo aggiornamento
27 Maggio 2025