Cultura e tradizione sarda, a Quartu con Festa Nodia ecco Maria Giovanna Cherchi

Dettagli della notizia

Una nuova edizione del Festival tra musica e riti antichi.

Data:

11 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Quartu Sant’Elena ospita una nuova edizione del festival ‘Nodas de Sardigna - Festa Nodia’, che anche nel 2025 propone un ricco calendario volto a valorizzare le nostre tradizioni e a riscoprire l’amicizia tra culture. Gli appuntamenti si svolgeranno da luglio a novembre, principalmente alla Casa Museo Sa Dom’e Farra, con incontri anche in piazza Mercato e al Teatro della Basilica di Sant’Elena Imperatrice.

Organizzato dall’associazione 'Nodas - Centro Studi di Musica Popolare Sarda' e con il contributo del Comune di Quartu, Fondazione Sardegna e dalla Regione Autonoma della Sardegna, il festival comincerà venerdì 11 luglio, alle ore 21.15 a Sa Dom’e Farra con ‘EtnoMusic e danze del mondo’ e avrà come protagonisti i gruppi partecipanti al Festival Internazionale del Folklore ‘Sciampitta’. Lo stesso evento sarà bissato alla stessa ora martedì 15 luglio alla stessa ora.

Giovedì 17 luglio alle ore 21:15 in piazza Mercato l’evento clou della rassegna, con il concerto ‘Cantus e Contus: canti delle donne di Sardegna’ dedicato al talento e ai 30 anni di carriera di una delle voci più rappresentative dell’isola: Maria Giovanna Cherchi. La cantautrice accompagnerà il pubblico in un viaggio tra danze tradizionali, emozioni vive e ricordi condivisi.

Nata a Bolotana, l’artista inizia a cantare all’età di sei anni e, pur esplorando tutti i generi musicali, la sua più grande passione resta sempre la musica sarda. Nel 1999 pubblica il suo album d’esordio Ammentos, una raccolta di brani inediti ispirati alla tradizione musicale bolotanese. Frutto di un’attenta ricerca sui poeti locali, il progetto discografico restituisce voce e memoria a un patrimonio culturale spesso dimenticato, valorizzando al tempo stesso il paese dell’artista all’interno del panorama sardo. Il disco ottiene un ampio successo, così come il suo spettacolo Cantare in Sardegna.

Maria Giovanna ha proseguito il suo percorso professionale con numerosi concerti, anche all’estero, nuovi album e prestigiose collaborazioni, consolidando ulteriormente la sua carriera musicale.

Il festival prevede anche altri appuntamenti: ‘Tra Nuraghi e Onde: racconti di vita sarda. Storia di Sebastiana’ (venerdì 25 luglio alle ore 20, Sa Dom’e Farra); Antichi riti ‘Imbruxiadura’ (venerdì 8 agosto alle ore 19:30, Sa Dom’e Farra); ‘Armonie di Sardegna: danze e canti dell’isola’ (domenica 28 settembre alle ore 19:30, Sa Dom’e Farra; sabato 8 novembre alle ore 19:30, Teatro della Basilica); Antichi riti ‘Il rituale di Adone Babbai o Sardus Pater’ (sabato 11 ottobre alle ore 19:30, Sa Dom’e Farra); ‘Cantus de Contus: su Cantu a Curba’ (sabato 18 ottobre alle ore 19:30, Sa Dom’e Farra).

A cura di

Ultimo aggiornamento

11 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri