Creatività, dialogo e condivisione nella prima settimana di settembre di 'Ripensare la Città'
Dettagli della notizia
Rigenerazione urbana e cultura come motori della comunità.
30 Agosto 2025
1 Min

Nell'ambito del programma di Quartu-Estate 2025 - Ripensare la città e le città, la settimana che va dal 1 al 7 settembre 2025 si presenta ricchissima di appuntamenti dedicati alla rigenerazione urbana attraverso l’arte, la musica e la partecipazione comunitaria. Un calendario ricco e variegato che animerà spazi cittadini, parchi e luoghi simbolici, promuovendo creatività, dialogo e condivisione.
Lunedì 1 settembre
Ore 9:00 – Laboratori di musica e teatro a cura della Fondazione Mus-e Italia, Spazio Pira. Un’esperienza educativa per stimolare la creatività attraverso le arti performative.
Ore 18:00 – Presentazione della raccolta di racconti in lingua sarda Gherras presso l’Ex Caserma di Via Roma, un omaggio alla tradizione letteraria isolana.
Ore 19:00 – Laboratori di poesia improvvisata organizzati dalle Associazioni in rete a Sa Dom’e Farra, per celebrare la parola e l’improvvisazione poetica.
Martedì 2 settembre
Ore 9:00 – Nuovo appuntamento con i Laboratori di musica e teatro della Fondazione Mus-e Italia, Spazio Pira.
Ore 18:00-21:00 – Aperitivi letterari a cura della Pro Loco di Quartu presso l’Ex Caserma di Via Roma, un’occasione per unire letteratura e convivialità.
Mercoledì 3 settembre
Ore 9:00 – Proseguono i Laboratori di musica e teatro della Fondazione Mus-e Italia, Spazio Pira.
Ore 17:00 – Summer Music: Tamburi roventi e percussioni africane a cura di Arcoiris presso la Sede Scout di Flumini, un viaggio musicale tra ritmi e culture.
Ore 18:00-21:00 – Aperitivi letterari della Pro Loco di Quartu, Ex Caserma di Via Roma.
Giovedì 4 settembre
Ore 9:00 – Laboratori di musica e teatro della Fondazione Mus-e Italia, Spazio Pira.
Ore 17:00 – Summer Music: Tamburi roventi e percussioni africane a cura di Arcoiris, Sede Scout di Flumini.
Ore 18:00-21:00 – Aperitivi letterari della Pro Loco di Quartu, Ex Caserma di Via Roma.
Venerdì 5 settembre
Ore 9:00 – Laboratori di musica e teatro della Fondazione Mus-e Italia, Spazio Pira.
Tutto il giorno – Cittadini sospesi: Mostra artistica di Giorgio Murtas a cura dell’Associazione Artificio, Ex Convento.
Ore 18:00 – Bottega artigiana d’autore nell’ambito della rassegna Pinta Quartu al Parco Matteotti, un’esposizione dedicata all’artigianato d’eccellenza.
Ore 19:00 – Incontro con lo scrittore Alessandro De Roma per la rassegna Cittadini sospesi, Spazio Pira.
Ore 19:00 – Feel Your City 4 in viale Colombo con lezioni di hip hop e break dance, un’immersione nella cultura urbana.
Ore 19:00 – Piazze in gioco a cura dell’Associazione Neverland in Piazza del Mare, un momento di aggregazione ludica per tutte le età.
Ore 19:30 – Dove l’arte incontra la comunità, evento di Fenalc nell’ambito della rassegna Abbraccio alla città, Piazza del Mare.
Ore 20:00 – Summer Song a cura di Baetorra, Piazza del Mare.
Ore 20:00 – Note di vino dell’Associazione Wine&Food Sardinia e Dancing in the City, Piazza del Mare, per un connubio di musica, danza e sapori.
Ore 20:00 – Lightning Aurora a cura de Il Formicaio al Centro Servizi di Flumini, nell’ambito del The Old Tipsy Jazz Festival.
Ore 20:30 – Concerto jazz di Murtas e Mulas, a cura dell’Associazione Artificio, Ex Convento, per la rassegna Cittadini sospesi.
Ore 21:00 – Concerto Ferrari Quartet al The Old Tipsy, un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz.
Sabato 6 settembre
Tutto il giorno – Cittadini sospesi: Mostra artistica di Giorgio Murtas, Ex Convento.
Tutto il giorno – Il Sogno di Gabri a cura dell’Associazione Perché questo sogno, Stabilimento Bikini.
Ore 14:30 – Laboratorio per famiglie alla Spiaggia S. Andrea, un’attività creativa per grandi e piccoli.
Ore 18:00 – Bottega artigiana d’autore al Parco Matteotti, nell’ambito di Pinta Quartu.
Ore 19:00 – Laboratorio di poesia improvvisata a Sa Dom’e Farra, a cura delle Associazioni in rete.
Domenica 7 settembre
Ore 18:00 – Teatro da fiaba, teatro da narrare a Sa Dom’e Farra, un viaggio nella magia del racconto.
Ore 18:30 – Cuartus de Sciènzia - Parte 3 ed Escursioni guidate a cura dell’Associazione IdeaS, Lungomare Poetto, per esplorare scienza e natura.
Ore 19:00 – Incontro con lo scrittore Alberto Capitta, a cura dell’Associazione Arca, Ex Convento.
Ore 19:30 – Tre segni tra classico e contemporaneo a cura di Camale Contemporanei, Ex Convento, un dialogo tra tradizione e modernità.
Ore 21:00 – Master di Risko a cura dell’Associazione Incanti Musicali, Hotel Califfo.
Ore 21:00 – Concerto Tomorrow is now a cura dell’Associazione Artificio, Parco Matteotti, per chiudere la settimana in musica.
Il Comune di Quartu Sant’Elena invita cittadini e visitatori a partecipare a questa straordinaria settimana di eventi, pensata per celebrare la bellezza della rigenerazione urbana e il valore della cultura come motore di comunità. Tutti gli appuntamenti sono un’occasione unica per vivere la città in modo nuovo e condiviso.
A cura di
Ultimo aggiornamento
30 Agosto 2025