Con 'Ripensare la Città' Quartu si apre alla cultura, alla partecipazione e alla creatività diffusa

Dettagli della notizia

Tutti gli eventi dal 6 al 12 ottobre 2025.

Data:

04 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Anche dal 6 al 12 ottobre 2025 Quartu Sant'Elena si apre alla cultura, alla partecipazione e alla creatività diffusa con "Ripensare la Città", una nuova settimana di eventi che trasformeranno la città in un laboratorio d’arte, identità e comunità. L’iniziativa, promossa in sinergia tra amministrazione comunale, associazioni, scuole, operatori culturali e cittadini, si propone di rigenerare il tessuto urbano e sociale della città valorizzando le radici ma con uno sguardo proiettato al futuro.

Quartu diventa così protagonista di un racconto collettivo fatto di spettacoli, laboratori, mostre, poesia, musica e incontri, dislocati in vari luoghi simbolici e quotidiani, dai parchi urbani ai siti archeologici, dalle biblioteche alle piazze, fino alle strade del centro e alle case storiche.

La settimana prende il via lunedì 6 ottobre con due appuntamenti che incarnano perfettamente lo spirito del progetto. Alle 16.30, presso lo Spazio Pira, l’associazione Quasi Quadro propone "ImBrArt – L’arte che rigenera spazi", un’iniziativa che invita a riflettere sul potere trasformativo dell’arte negli ambienti urbani. Alle 17.00, Sa Dom’e Farra ospita la prima tappa della mostra sul costume femminile curata dalle Associazioni in rete. Alle 19.00, sempre a Sa Dom’e Farra, spazio alla poesia improvvisata, in un laboratorio che fonde oralità, tradizione e creatività popolare.

Martedì 7 ottobre la giornata si apre con un momento dedicato al dialogo con la terra e la danza. Alle 10.30, al Parco Parodi, l’Associazione Cooperativa Maya propone "Find 43 – La danza della terra", un’esperienza performativa che unisce movimento, ritmo e natura.

Mercoledì 8 ottobre si parte la mattina con la musica: alle 9.00, nella Scuola dell’infanzia di Flumini IC6, il Gruppo Cantigos presenta un laboratorio musicale per i più piccoli, parte del progetto QuArtè, volto a coltivare la sensibilità artistica fin dalla tenera età. A Sa Dom’e Farra alle 17.00 riapre la mostra sui costumi, seguita alle 19.00 da un laboratorio sartoriale che intende trasmettere saperi antichi e tecniche di confezione tradizionale.

Giovedì 9 ottobre alle 18.00 l’Ex Convento diventa invece luogo d’incontro per la cultura letteraria: il Comune di Quartu presenta l’iniziativa ViaConvento con la presentazione di un libro, occasione per confrontarsi sul valore della parola scritta come strumento di conoscenza e condivisione.

Venerdì 10 ottobre ci si concentra su salute, teatro, natura e musica. La giornata si apre alle 9.00 con un convegno di studi all’Ex Convento, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, organizzato dal CSM Cagliari2. Nel pomeriggio, alle 16.45, la Biblioteca di Flumini accoglie uno spettacolo teatrale curato dall’Associazione Teatro Vario, seguito, alle 18.00, da Pupazzi Pazzi, un secondo spettacolo dedicato a tutte le età. In parallelo due eventi al Nuraghe Diana – un’escursione guidata alle 18.00 e, alle 19.00, una conferenza dello studioso Gianfranco Salsi, per riscoprire il patrimonio archeologico e la sua narrazione. La serata si chiude in musica: alle 20.30, nella Chiesa di San Luca, l’Associazione Musica Viva propone lo spettacolo De La bellezza le dovute lodi, un omaggio alla musica come espressione del bello.

Sabato 11 ottobre la città si anima fin dal mattino. Alle 10.00 si tiene un laboratorio di lettura per bambini e genitori a Flumini, promosso dal Consorzio Kairós. Alle 16.00, in Viale Colombo, l’Associazione Motocacuino presenta l’esposizione di auto d’epoca Back to the Future, mentre alle 17.30 l’Associazione Artificio anima le strade con Cittadini Sospesi, una coinvolgente animazione itinerante per grandi e piccoli. Nel tardo pomeriggio, il Parco Molentargius ospita Sol & Samba, spettacolo di samba e capoeira a cura dell’Associazione Menino do Mercado, mentre alle 19.30 Sa Dom’e Farra diventa teatro di antichi riti con il Rituale Antonio Babai, presentato da Nodas de Sardigna. A chiudere la giornata, alle 20.30, un nuovo appuntamento musicale con De La bellezza le dovute lodi nella suggestiva cornice della Basilica di Sant’Elena.

Domenica 12 ottobre Quartu conferma la propria vocazione culturale e partecipativa. Lo Spazio Pira ospita nuovamente lo spettacolo Pupazzi Pazzi, previsto per le 18.15. La serata prosegue con un concerto di musica medievale, curato da Artificio, nella Chiesa di Sant’Agata, alle 19.00. Quasi in contemporanea, alle 19.30, l’Ex Convento accoglie l’appuntamento Cammei Contemporanei – A 4 mani nel sec. XX, proposto dall’Associazione Incontri Musicali, un omaggio al pianoforte a quattro mani nella musica del Novecento.

"Ripensare la Città" è un invito collettivo a riscoprire Quartu come luogo vivo, dove il passato incontra il presente e ispira il futuro. Un’occasione per mettere in circolo idee, storie, emozioni e relazioni.

A cura di

Ultimo aggiornamento

04 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri