La scuola torna a essere protagonista di un percorso di rigenerazione urbana, culturale e sociale, con un progetto che valorizza l'arte, in particolare quella sarda, tramite due apprezzatissimi street artist quali Manu Invisible e Crisa.
Prenderà avvio il 14 aprile 2025 il progetto “Scuole che Parlano – Rigenerazione Artistica e Inclusione Sociale a Quartu Sant’Elena”, promosso da Exmè & Affini in collaborazione con la Fondazione Domus de Luna e sostenuto dal Comune di Quartu Sant’Elena, nell’ambito del bando per progetti di Coesione sociale, che supportano il lavoro dell'Assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche generazionali.
Il progetto coinvolgerà due scuole situate in aree periferiche della città, trasformandole in spazi di espressione e partecipazione attiva. Attraverso laboratori educativi e interventi di street art partecipata, studenti, docenti e famiglie prenderanno parte a un processo creativo e collettivo, guidati dagli artisti di fama nazionale Manu Invisible e Crisa.
Obiettivo dell’iniziativa è contrastare la dispersione scolastica e rafforzare il senso di appartenenza, promuovendo la scuola come presidio di comunità e cittadinanza attiva.
Il percorso culminerà con due momenti simbolici e concreti di restituzione alla città, durante i quali verranno inaugurate le opere realizzate:
- 9 maggio 2025 – Inaugurazione presso la scuola di Via Portogallo, Quartu Sant’Elena;
- 23 maggio 2025 – Inaugurazione presso la scuola di Via Palestrina, Quartu Sant’Elena.
Due occasioni aperte alla cittadinanza per celebrare insieme i risultati di un cammino condiviso che parla con il linguaggio dell’arte, del dialogo e dell’inclusione.
