Dal 2001, infatti, l’Italia l’8 agosto celebra la giornata, istituita dal Presidente della Repubblica, a ricordo della tragedia avvenuta nella miniera di carbone ‘Bois du Cazier’, a Marcinelle, sobborgo operaio di Charleroi in Belgio, dove l'8 agosto del 1956 un incendio causò la morte di 262 minatori, di cui ben 136 italiani.
È una giornata che permette di onorare la memoria degli emigranti italiani di ogni Paese e regione che, alla ricerca di un futuro migliore, hanno affrontato sacrifici e difficoltà. La miniera di Marcinelle infatti è ormai diventata un simbolo della memoria per quanti hanno perso la vita sul posto di lavoro.
“Un evento terribile che ha smosso la coscienza e posto l’attenzione sulle problematiche legate alle difficili condizioni di lavoro degli operai e sulle precarie condizioni di sicurezza e di completo disagio in cui versavano - commenta la Presidente del Consiglio Comunale Rita Murgioni -. Auspichiamo che la memoria di quei 136 connazionali, alla ricerca di un futuro migliore, possa contribuire a garantire e mantenere alta, oggi più che mai, l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Per celebrare questa giornata la nostra Amministrazione ha scelto di aderire all’invito della Prefettura e di onorare simbolicamente tutti i nostri connazionali morti sul lavoro”.
Per tale motivo giovedì 8 agosto p.v. le bandiere del Palazzo Comunale verranno esposte a mezz’asta per l’intera giornata e nel contempo alle ore 12.00, tutto il personale in servizio presso l’Ente osserverà un minuto di raccoglimento.