"ASPETTANDO VIACONVENTO", GIOVANNI FOLLESA PRESENTA IL SUO LIBRO "SÌ, LO VOGLIO"
Dettagli della notizia
È un settembre sotto il profilo culturale ancora più vivace del solito a Quartu.
05 Settembre 2023
1 Min

Una preziosa occasione di conoscenza e di riflessione comune che si rinnova quindi, una serie di appuntamenti per una rassegna interamente programmata presso l’Ex Convento dei Cappuccini, capace di diventare negli ultimi anni vero e proprio centro culturale, punto di riferimento del movimento intellettuale quartese.
Martedì 19 settembre alle ore 18 la prima iniziativa di questa nuova stagione, un prologo della rassegna vera e propria, e per questo chiamata infatti “Aspettando ViaConvento”, promosso in collaborazione con il Festival Letterario Rainbook – Follow the Rainbow pro. Appuntamento con l’autore Giovanni Follesa per la presentazione del suo “Si, lo voglio - Storie di unioni civili in Italia”, con prefazione di Nichi Vendola; editore People 2023. Dialogherà con l’autore Lucia Cossu, mentre per i saluti istituzionali sarà presente l’Assessora comunale alle Politiche di genere e LGBT Cinzia Carta.
Il 20 maggio 2016 in Italia è stata approvata la Legge n. 76, meglio conosciuta come Legge Cirinnà, il testo che regolamenta le unioni omosessuali. Il libro di Giovanni Follesa racconta la storia di alcune coppie, una per regione, che all'indomani dell'approvazione della normativa hanno deciso di sposarsi. Ciascuna coppia, nel presentarsi, mette a nudo se stessa: l'amore, i sogni, i problemi quotidiani, il coming out, le aspirazioni, il futuro da immaginare e costruire giorno dopo giorno.
È una testimonianza personale e intima del percorso familiare, un approfondimento sulle dinamiche sociali nel nostro Paese, una riflessione sul significato e le sfumature del termine “famiglia”. Una narrazione dalla matrice realista, tra cronaca e letteratura; un testo atipico che va oltre l'usurata retorica della diversità. “Sì, lo voglio” è un libro ricco di umanità, che più di tutto vuole invitare alla riflessione chi ancora non sa comprendere che la famiglia non è unica, ma ne esistono diverse. Senza discriminazioni.
Ultimo aggiornamento
05 Settembre 2023