Archeologia, libri e conferenze: tre giorni di eventi tra Villa Romana e Nuraghe Diana
Dettagli della notizia
Settembre porta nuove emozioni con gli appuntamenti di Incanti 2025 presso i siti del litorale costiero quartese.
03 Settembre 2025
1 Min

Un fine settimana ricco di cultura e suggestioni archeologiche attende cittadini e visitatori, con un programma che include escursioni guidate, presentazioni letterarie e incontri scientifici. Le location saranno come sempre i due luoghi simbolo del territorio costiero, quanto meno dal punto di vista storico-archeologico: la Villa Romana e il Nuraghe Diana.
Venerdì 5 settembre – Villa Romana
Alle 18:30 prenderanno il via le escursioni guidate a cura delle archeologhe Viviana Cau e Giulia Marotto, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta della storia e dei segreti di questo importante sito.
Sabato 6 settembre – Nuraghe Diana
Dalle 18:30, l’archeologa Patrizia Zuncheddu guiderà i visitatori in un percorso di conoscenza e approfondimento tra le suggestive rovine nuragiche.
A seguire, alle 19:30, spazio alla letteratura con la presentazione dei libri “Diario di un tempo sospeso” e “Trilogia delle grandi signore” (Edizioni Della Torre) di Ada Lai, che nell'occasione dialogherà con Pina Doi. Un incontro tra memoria, riflessioni personali e testimonianza sociale che intreccia il racconto individuale con la collettiva ricerca di senso nei momenti più complessi della storia recente.
Domenica 7 settembre – Nuraghe Diana
La giornata si aprirà con le escursioni guidate a cura dell’archeologa Patrizia Zuncheddu, dalle 18:30 alle 20:00. Alle 20:30, spazio alla conferenza “A tavola con i Nuragici: tracce materiali e interpretazioni scientifiche”, condotta dall’archeozoologa Ornella Fonzo e dall’archeobotanico Mariano Ucchesu, con il supporto di un’archeologa e il dialogo diretto con il pubblico. Un incontro che, partendo dalle evidenze archeologiche, esplorerà in chiave scientifica le abitudini alimentari della civiltà nuragica, sfatando miti e ricostruendo pratiche quotidiane della Sardegna preistorica.
Tre appuntamenti imperdibili per chi desidera approfondire il patrimonio archeologico quartese e sardo, riscoprire le radici della storia isolana e riflettere su come passato e presente continuino a dialogare tra loro. L'ingresso agli appuntamenti è gratuito e non è richiesta la prenoatzione.
Per più dettagli sugli eventi: https://www.facebook.com/nuraghediana
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
03 Settembre 2025