Oltre a questi, altri pezzi importanti rientrano nell’elenco degli immobili messi in vendita: come i 140 metri quadri del locale commerciale denominato “La Collina”, lungo la via Leonardo da Vinci, con una base d’acquisto stimata di 215 mila euro. O come le Aree S site in ambito urbano ed extra-urbano da destinare a Cabine di E-Distribuzione: un’operazione da 124 mila euro circa per 1200 mq complessivi. Per aggiudicarsi invece l’immobile sito in località “Tuerra”, oggi inglobato all’interno di un’area di villeggiatura residenziale, occorreranno 258 mila euro. La sede CTM e Taxi amico, è stato quotato per un valore pari a 138 mila euro.
Il Piano delle Alienazioni immobiliari è un documento che ogni anno viene allegato al Bilancio di previsione. Esso discende dalla disciplina normativa nazionale che prevede, con il dl n. 112/2008, convertito con legge n. 133 del 6 agosto 2008, all’art. 58 e s.m.i. che, per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Province, Comuni e altri Enti Locali, ciascun Ente, con delibera dell'organo di Governo rediga un apposito elenco dei singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.