ANCHE IN AUTUNNO PROSEGUONO I FINE SETTIMANA CULTURALI
Dettagli della notizia
Ancora tante iniziative di cultura in questo fine settimana quartese, sia in centro storico che nel litorale.
22 Ottobre 2021
1 Min

Nella suggestiva cornice dell’Antica Casa Olla, in via Eligio Porcu 29, sabato 23 Ottobre alle ore 20.30 è in programma il concerto narrativo dedicato a La Festa del Cristo di Grazia Deledda: un omaggio alla scrittrice nuorese, Premio Nobel per la Letteratura e vero e proprio Simbolo della Sardegna nel Mondo, a 150 anni dalla sua nascita. Lo spettacolo, firmato Casa di Suoni e Racconti, vedrà in scena il Living Canvas, per l’occasione composto dalle voci di Ana Cruz, Alessandra Fadda e Silvia Mascia, le musiche del chitarrista Andrea Congia ed i canti proposti dal Tenore de Orosei Antoni Milia. Una performance che, mescolando modalità espressive e linguaggi artistici, trasformerà il poetico realismo della penna di Grazia Deledda in una variopinta scenografia sonora. Lo spettacolo è un'opera musico-teatrale nata nel 2016 e fa parte della quattordicesima edizione della Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica - SIGNIFICANTE - ISCURU. Lo spettacolo è cofinanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena e sostenuto da numerosi partner, tra i quali la Fondazione di Sardegna. La partecipazione allo Spettacolo è libera e per accedere all’area di spettacolo sarà necessario essere in possesso del Green Pass.
Le manifestazioni culturali proseguono anche a Flumini, nell’ambito della rassegna Incanti. Sabato 23 ottobre a partire dalle 18 spazio alle visite guidate al Nuraghe Diana con l'archeologa Patrizia Zuncheddu. A seguire, alle 19, spazio alla conferenza con l'antropologa Ornella Fonzo, dal titolo: ‘Dagli animali alle pietanze’, per approfondire il tema dei resti faunistici e dell’alimentazione umana nella Sardegna nuragica. Domenica 24, alle ore 18, è invece in programma ‘Incanti paralleli’, con e di Elio Turno Arthemalle, Felice Colucci ed Emanuela Lai, del Teatro Impossibile. Si tratta di una parodia teatrale rivolta alle sempre più floride teorie ‘fantarcheologiche’ di appassionati che si contrappongono al rigore scientifico degli archeologi e che gli artisti magistralmente rappresenteranno nella suggestiva location di Is Mortorius.
Ultimo aggiornamento
22 Ottobre 2021