'Amentos – Le vie delle tradizioni’, un cammino di fede, canto e memoria che domenica arriva a Quartu

Dettagli della notizia

Spiritualità e cultura popolare nell'evento che celebra il Giubileo del Folklore 2025.

Data:

10 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Un cammino di fede, canto e memoria che attraversa tre città simbolo della Sardegna, unendo spiritualità e cultura popolare in un evento unico: il Giubileo del Folklore 2025, promosso dal Comitato FITP (Federazione italiana tradizioni popolari) – Provincia di Cagliari, con il patrocinio della Regione Sardegna e dei Comuni coinvolti.

Dolianova, Iglesias e Quartu Sant’Elena, nell’ordine delle tre giornate organizzate nell’ambito dell’iniziativa ‘Amentos – Le vie delle tradizioni’, programmate dal 10 al 12 ottobre. Dalla Cattedrale di San Pantaleo di Dolianova a quella di Santa Chiara di Iglesias, fino alla Basilica di Sant’Elena Imperatrice, dove domenica 12 ottobre è prevista la Santa Messa alle 11.30, preceduta da un momento conviviale a Sa Dom’e Farra in programma alle 10. Alla fine della liturgia è inoltre previsto un Ballo tondo con tutti i gruppi.

Diversi i gruppi partecipanti, un lungo elenco di associazioni che hanno permesso la realizzazione di questo cammino: Su Idanu, Froris de Beranu, Città di Assemini, Ethnostudi, Pilar, Città di Quarto 1928, Città di Dolianova, Città di Iglesias, Amigus, Città di Cagliari Quartiere Villanova, Janas, I Nuraghi, Sa Scabizzara, Fuminiajor e Santa Giusta.

Tradizione, spiritualità e comunità si incontrano lungo le vie della Sardegna. Amentos è un invito a camminare insieme, a riconoscerci nei gesti, nei suoni e nei colori che ci raccontano. Tre giorni per ritrovarsi, cantare, pregare e tramandare, in un filo unico che unisce il popolo sardo.

A cura di

Ultimo aggiornamento

10 Ottobre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri