All'Ex Convento dei Cappuccini inaugurata la mostra del Mattoncino Karalisbrick, con tante opere originali costruite con le Lego
Dettagli della notizia
Sarà visitabile fino a domenica 30 novembre.
18 Ottobre 2025
1 Min

È stata inaugurato oggi nel centro culturale Ex Convento dei Cappuccini il Museo del Mattoncino Karalisbrick, di nuovo a Quartu dopo gli ottimi numeri in termini di presenze fatti registrare l’anno scorso. Presenti il famoso brickbuilder Maurizio Lampis, anche ideatore della mostra, e il Sindaco Graziano Milia, oltre a diversi curiosi che non hanno voluto perdere tempo e ammirare subito le tante opere presenti
“Per il secondo anno, dopo la bellissima esperienza dell'anno scorso, abbiamo l’occasione di esporre le nostre opere a Quartu - il commento di Maurizio Lampis -. Ci siamo trovati meravigliosamente bene, quindi quest'anno abbiamo voluto replicare ma cambiando i temi, andando anche incontro alle richieste dell’Amministrazione. Ci piace sottolineare che l’iniziativa mira a coinvolgere i bambini il più possibile, e infatti quest’anno ci sarà anche un concorso, che andrà a concludersi con la premiazione del campione di Quartu Sant'Elena”.
Nell’occasione Lampis, prima del taglio del nastro, alla presenza anche del giovane campione sardo, ha omaggiato il Sindaco con una targa-ricordo, a nome del Museo del Mattoncino Karalisbrick.
“Il fatto che la mostra di quest’anno sia diversa rispetto a quella dell'anno scorso conferma che gli organizzatori hanno una capacità di produzione di assoluto livello - ha dichiarato il Sindaco -. Sicuramente c’è anche tanta passione che sfocia in divertimento, ma sono comunque risultati che richiedono tempo, lavoro e impegno. È qualcosa che accolgo personalmente con molto favore, anche perché mi ricorda l’infanzia, sebbene io non avessi sicuramente le loro capacità nella materia. Ed è un interesse condiviso con molte persone, visto che gli store Lego sono sempre presi d’assedio in qualsiasi periodo dell’anno. In bocca al lupo a tutti i bambini che parteciperanno al concorso”.
Il percorso, realizzato in collaborazione con Cristiano Ardau e Giuliano Sanna, si snoda in più stanze, con temi diversi. In una sala sono esposti ben 18 monumenti dedicati alla Sardegna, tra i quali diverse chiese simbolo, come la Basilica della Santissima Trinità di Saccargia e Sant’Efisio di Nora, ma anche il Castello di San Michele. In un’altra più piccola, spazio ai monumenti stranieri, con la Torre Eiffel, il Taj Mahal, Tower Bridge e una grande opera originale dedicata all’Antico Egitto. Infine, la terza sala ospita una vera e propria city, con stazione, treni in marcia, zona parco giochi e anche la spiaggia; accanto altri due omaggi: uno a Diego Armando Maradona e l’altro ad Alessia Orro.
L'esposizione è realizzata dall’Associazione Culturale Karalisbrick con il contributo del Comune di Quartu. Sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 30 novembre, al primo piano dell’Ex Convento dei Cappuccini., con la possibilità di prenotare visite guidate, anche dedicate agli istituti scolastici (preferibilmente la mattina) chiamando al numero 3477161229 o scrivendo a
A cura di
Ultimo aggiornamento
18 Ottobre 2025