AL VIA IL PROGETTO SON'ORA, CHE MIRA ALLA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

Dettagli della notizia

Un altro progetto prende corpo, un’altra iniziativa nell’ambito della realizzazione dei “Progetti di Coesione Sociale” in favore di giovani e di persone in una situazione di vulnerabilità sociale, povertà educativa, perdita di lavoro e disagio esistenziale, che vengono attuati dalle Associazioni di volontariato del territorio, destinatarie di un contributo comunale.

Data:

07 Novembre 2022

Tempo di lettura:

1 Min

Lunedì 7 novembre, presso l’Oratorio della Basilica di Sant’Elena Imperatrice, prenderanno il via gli incontri previsti dal progetto “Son’ora”, proposto dall’Associazione Teatro Impossibile: un progetto di prevenzione secondaria nell’ambito della tutela della salute mentale che è allo stesso tempo artistico, culturale e clinico. L’iniziativa intende infatti favorire la diffusione empatica, attraverso le diverse forme d’arte, di informazioni utili a contrastare i pregiudizi sul disagio psicologico.

L’attività avrà come protagonisti 25 persone con disagio psichico i quali, supportati dai componenti dell’Associazione Teatro Impossibile, proveranno a “raccontare la città” attraverso la ricostruzione di narrazioni di luoghi e quartieri di Quartu Sant’Elena, e attraverso i ‘suoni cittadini’, raccolti nei luoghi visitati e/o conosciuti, e ritenuti significativi.

Concentrandosi su luoghi e suoni più rappresentativi del territorio ai fini della narrazione stessa, si lavorerà poi a una rielaborazione a carattere drammaturgico, che al termine del progetto verrà infine rappresentata al pubblico.

 

Ultimo aggiornamento

07 Novembre 2022

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri