Lunedì 7 novembre, presso l’Oratorio della Basilica di Sant’Elena Imperatrice, prenderanno il via gli incontri previsti dal progetto “Son’ora”, proposto dall’Associazione Teatro Impossibile: un progetto di prevenzione secondaria nell’ambito della tutela della salute mentale che è allo stesso tempo artistico, culturale e clinico. L’iniziativa intende infatti favorire la diffusione empatica, attraverso le diverse forme d’arte, di informazioni utili a contrastare i pregiudizi sul disagio psicologico.
L’attività avrà come protagonisti 25 persone con disagio psichico i quali, supportati dai componenti dell’Associazione Teatro Impossibile, proveranno a “raccontare la città” attraverso la ricostruzione di narrazioni di luoghi e quartieri di Quartu Sant’Elena, e attraverso i ‘suoni cittadini’, raccolti nei luoghi visitati e/o conosciuti, e ritenuti significativi.
Concentrandosi su luoghi e suoni più rappresentativi del territorio ai fini della narrazione stessa, si lavorerà poi a una rielaborazione a carattere drammaturgico, che al termine del progetto verrà infine rappresentata al pubblico.
