Le classi protagoniste sono la Seconda C, la Seconda F e la Terza C, seguite dalle insegnanti Silvia Cortis, Michela Montisci e Alessia Vistosu. I ragazzi, insieme agli archivisti della Cooperativa Agorà Sardegna che gestisce l’Archivio storico, avranno modo di capire quali sono le dinamiche che portano alla nascita e allo sviluppo degli archivi e apprenderanno i concetti basilari dell’archivistica grazie ad attività laboratoriali e incontri tematici che, dopo l’Ex Convento, si svolgeranno anche nella sede di via Dante e nelle classi stesse, grazie alla disponibilità del Preside Vincenzo Pisanu.
Al termine degli incontri, che proseguiranno per tutto l’anno scolastico, i ragazzi produrranno un elaborato sulla storia della Scuola Porcu-Satta e sui cambiamenti avvenuti negli anni, dalla nascita nella sede di via Sant’Antonio all’attuale caseggiato di viale Colombo.
Dopo due anni di pausa forzata, l’Archivio riprende così la propria attività didattica nel solco della tradizione inaugurata già nel 1987 e testimoniata dalle pubblicazioni “Un archivio per la Scuola” e “Piccoli drammi quartesi”, curate da Linda Garavaglia e della compianta Anna Castellino, grande animatrice per anni dell’Archivio storico di Quartu Sant’Elena.