L'associazione Memoriae Milites di Cagliari, con il patrocinio del Comune di Quartu, organizza per i giorni 26 e 27 ottobre p.v. il “Villaggio di Quarto - A.D. 1324”. L’iniziativa prevede due giornate di rievocazione storica nel Parco Naturale Regionale Saline-Molentargius, lato quartese.
È prevista la partecipazione di diverse associazioni attive in Sardegna. Insieme ai Memoriae Milites di Cagliari, saranno protagonisti i Sagittarii Vagantes e la Compagnia dell’Ariete Rampante di Iglesias, la Corporazione Arcieri Medievali e gli Arcieri del Castello di Sanluri, il Popolo dai Mille Colori di Monserrato.
Tutti appassionati di storia che studiano gli elementi e gli oggetti tipici del periodo storico a cui si riferiscono, come armi, vestiti, ma anche mobilia, armature e persino danze, per ricreare così la società di un tempo. Attingendo a fonti storiche dedicate esaminano i reperti per ricrearli e appunto indossarli, utilizzarli durante le rievocazioni.
Il programma prevede visite guidate al villaggio medievale nel quale gli studenti e i cittadini di Quartu Sant’Elena e della Città Metropolitana di Cagliari potranno immergersi nelle atmosfere della Sardegna del quattordicesimo secolo. Saranno messi in scena combattimenti e scontri in armatura, dimostrazione di arti e mestieri, un torneo di tiro con l'arco storico, la rappresentazione di un matrimonio, il conio di monete e varie sessioni di danze medievali.
L'evento sarà il primo delle quattro manifestazioni in programma nell’ambito della rassegna “Cagliari capitale 700 anni di storia”, organizzata a cura della Memoriae Milites di Cagliari e della Pro Loco Città di Cagliari In occasione del settimo centenario dell'istituzione di Cagliari capitale del Regno di Sardegna.