Ad agosto il giardino dell'Asilo nido comunale a disposizione di bambini, genitori e cittadinanza tutta
Dettagli della notizia
Nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
06 Agosto 2025
1 Min

A partire da venerdì 8, tutti i lunedì, mercoledì e venerdì del mese di agosto, dalle 9.30 alle 12.30, il giardino dell’Asilo nido comunale, con le relative attrezzature, sarà aperto a cittadini e cittadine che vorranno trascorrere qualche momento all’aperto, in uno spazio pensato e realizzato intorno alla prima infanzia.
Le aperture estive sono state pensate anche come modalità di prima accoglienza, affinché i nuovi iscritti possano conoscere la struttura, avere un primo approccio insieme alle rispettive famiglie e sviluppare empatia con gli spazi del Nido, facilitando così l’inserimento. Contestualmente coloro che hanno già frequentato avranno modo di mantenere la relazione con il giardino comunale, evitando eventuali problematiche di reinserimento.
Nelle mattinate di apertura all’interno de giardino saranno presenti le operatrici del Servizio Civile, che avranno la funzione di accoglienza e orientamento, ma non di custodia. Accanto ai bimbi è pertanto sempre richiesta la presenza di un adulto accompagnatore.
Il nido comunale, riaperto dall’Amministrazione Milia dopo anni di stop, in pochi anni è diventato un punto di riferimento per tante famiglie quartesi. Il benessere dei bambini, a sua volta un vettore per la serenità delle rispettive famiglie, è assolutamente prioritario ed è elemento decisivo nell’ambito della costruzione di una comunità forte, unita e accogliente. Lo spazio di via De Cristoforis diventa così luogo pubblico a tutti gli effetti, aperto a tutti coloro che cercano un po’ di refrigerio in un giardino alberato al centro della città.
La condivisione con l’esterno, l’inclusione, a partire ovviamente dagli stessi genitori, è fondamentale anche con riferimento alla cura del giardino, con tanti di loro già in passato protagonisti in prima persona nella costruzione di nuovi arredi esterni, particolarmente significativi in un’educazione incentrata sulla pedagogia all'aperto. L’area verde viene infatti frequentata praticamente per tutto l’anno, allargando gli orizzonti dei bimbi nella sperimentazione del proprio sapere.
"Ripenso a quando nel 2020 l’ho trovato abbandonato e penso quanto oggi sia davvero emozionante vedere come si sia trasformato in un luogo vivo e partecipato, grazie anche alla cura delle famiglie che ne condividono lo spirito - commenta l'Assessora comunale alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. È un piccolo segno concreto della città accogliente che tutti desideriamo” conclude.
A cura di
Ultimo aggiornamento
06 Agosto 2025