A Quartu la prima edizione del Festival delle Arti, tra musica, cinema e fotografia

Dettagli della notizia

Con la direzione artistica, organizzativa e storico-critica di Alessio Ninu.

Data:

16 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Guerra, spiritualità, coraggio, cadute e rinascite, sconfitte e conquiste (anche dallo Spazio): sono i temi guida della prima edizione del Festival delle Arti, che a Quartu nel mese di luglio si propone di raccontare il tentativo dell’uomo di creare e governare il progresso, attraverso una prospettiva storica, sociologica e tecnica.

La rassegna punta su diversi filoni dell’arte, a partire dalla fotografia, con una mostra già visitabile nel chiostro dell’ex Convento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari, fino al 30 luglio. L’esposizione si incentra su diverse immagini particolarmente significative relative a film cult, pellicole che hanno fatto la storia della cinematografia o che comunque hanno un legame particolare con la Sardegna.

Il clou del Festival sarà invece dedicato a cinema e musica, che caratterizzeranno un entusiasmante viaggio lungo due serate, in programma presso il locale ‘La Marinella’, nel lungomare Poetto di Quartu. Entrambi gli appuntamenti saranno a ingresso libero. L’iniziativa, promossa da Comune di Quartu Sant’Elena, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna, ERSU Cagliari, Associazione Culturale Setterane aps, Gruppo Grendi 1828 e La Marinella, è realizzata sotto la direzione artistica, organizzativa e storico-critica di Alessio Ninu.

Alessio Ninu, nato a Quartu Sant’Elena nel 1977, è laureato in Sociologia presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzato in Comunicazioni di Massa, Pubblicità, Sociologia della Musica, Cinema e Teatro. Attivo nel campo delle arti e dello spettacolo, vanta una carriera professionale multidisciplinare come scrittore, regista, attore, musicista, cantante, pittore e insegnante.

La prima serata è in programma giovedì 24 luglio 2025 alle ore 22:30 e avrà come ospite Beniamino Zuncheddu, che avrà modo di raccontare al pubblico, in prima persona la sua incredibile storia. Venerdì 25 luglio 2025, sempre alle ore 22:30, sarà la volta dell’attore e doppiatore Massimo Corvo.

A entrambi gli incontri farà seguito un concerto dell’Orchestra Stabile del Festival, che eseguirà colonne sonore tratte dal genere epico-storico. Una rassegna di musiche coinvolgenti, scritte per capolavori del grande schermo, come, ad esempio, Schindler’s List, La vita è bella, Apocalypse Now, Pearl Harbour, La Passione di Cristo, Il Gladiatore, Ben Hur, Braveheart, The Mission, Rocky e Titanic.

A cura di

Allegati

Ultimo aggiornamento

16 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri