A inizio maggio il Festival della Letteratura del Mediterraneo, nuovo appuntamento con la cultura
Dettagli della notizia
Tanti ospiti di prestigio e attività laboratoriali sul tema del rispetto dell'ambiente.
26 Aprile 2025
1 Min

Tutto pronto per l’undicesimo Festival della Letteratura del Mediterraneo, l’evento culturale con ospiti di prestigio, tanti giovani coinvolti e la possibilità di esaltare i benefici della lettura, capace non solo di farci proiettare in mondi virtuali, sviluppando l’immaginazione e l’empatia, ma anche di ampliare la nostra cultura, la nostra conoscenza e il nostro lessico.
L’edizione 2025, organizzata come sempre dall’associazione Genti Arrrubia, si terrà dal 5 al 10 maggio nei comuni di Quartu Sant’Elena, Donori, Maracalagonis e Sinnai. Una manifestazione che unisce letteratura e sostenibilità, con incontri e dibattiti che avranno come tema conduttore “Ambiente a misura d’uomo”. Tra eventi e ospiti di livello, il programma prevede anche diverse attività laboratoriali e di ricerca.
La manifestazione ha ottenuto quest’anno il riconoscimento del Festival Nazionale 2025 dello Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030 dell’ONU) ed è stata inserita quindi nel cartellone nazionale dell’ASVIS. Come sempre ha coinvolto attivamente le scuole del territorio e l’Università di Cagliari – Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, creando così un ponte tra la letteratura e le nuove generazioni.
Le serate di festival prevedono vari incontri mirati alla conoscenza di ‘grandi firme’ - tra cui Giovanni Taranto, Nicolò Migheli e Claudia Musio -, attraverso la presentazione delle loro opere. Faranno da corollario diversi momenti culturali. Come la mostra di maxifotografie, opera di ragazze e ragazzi che hanno interpretato con le loro paure, aspettative, speranze gli ambienti a loro più vicini quali scuole, vie, piazze, natura e stati d’animo. Ma anche i lavori in 3D realizzati da ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado prendendo spunto dai libri letti, e dei quali incontreranno gli autori nelle giornate del festival. Sarà inoltre sviscerata la ricerca dal titolo “Idrocarburi e Sostenibilità”, svolta da liceali, sull’impatto ecologico delle attività umane sull’eco-sistema. E poi il laboratorio di scrittura creativa, anch’esso sul tema della sostenibilità ambientale, che ha prodotto un libro dal titolo ‘I figli del Tempo’.
Anche quest’anno il lavoro degli studenti quartesi verrà portato al Salone del Libro di Torino. Le esperienze sono d’altronde anche il risultato del lavoro formativo portato avanti durante l'intero anno scolastico 2024/25, finalizzato alla conoscenza del valore ecologico della ricchezza ambientale della Sardegna e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
La manifestazione si avvale della collaborazione di istituzioni e associazioni del territorio, tra le quali i Comuni dove si svolge, la Fondazione Sardegna, le scuole dell’area metropolitana, associazione Anteas, Unica - Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali, Spazio Pira e Asli Scuola. La conferenza stampa di presentazione è in programma lunedì 5 maggio, alle ore 10, nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini a Quartu.
A cura di
Ultimo aggiornamento
26 Aprile 2025