Tra gli appuntamenti culturali dell’estate quartese non poteva mancare ‘Si Ghètat Custu Bandu’, la rassegna promossa dalle associazioni in rete, con il contributo del Comune, con la volontà e l’obiettivo di sostenere la cultura e le tradizioni locali della città, motivo di orgoglio per gli stessi abitanti ma anche opportunità di richiamo per i turisti che in numero sempre maggiore scelgono Quartu come destinazione per le proprie vacanze.
Il programma prenderà avvio già a giugno, con una serie di eventi e attività che si succederanno con frequenza quasi quotidiana. Proseguirà poi nei mesi successivi sino ad autunno inoltrato, nel mese di ottobre. Sono previste iniziative per diversi gusti e per tutte le età, tra concerti, spettacoli, mostre d'arte, laboratori creativi e tanto altro.
Anche in questa edizione saranno coinvolti diversi artisti e musicisti locali, che si esibiranno negli spazi della casa museo Sa Domu’e Farra, tradizionale sede della rassegna oltre che punto di riferimento del patrimonio identitario quartese ormai da oltre 40 anni - ovvero da quando da semplice dimora campidanese divenne primo museo etnografico della Sardegna -, per far conoscere al pubblico la ricchezza e la diversità della nostra cultura.
Inoltre, nel corso di questa nuova edizione saranno organizzate visite guidate, degustazioni di prodotti tipici nonché momenti di confronto e dibattito su temi di cultura popolare legati in particolare alla comunità quartese.
Maggiori informazioni sulle iniziative che andranno a susseguirsi settimana dopo settimana saranno rese note nei social media della rassegna e anche sul sito istituzionale del Comune di Quartu. Un’ulteriore possibilità per approfondire o addirittura scoprire le bellezze e le tradizioni quartesi e più in generale dell’Isola di Sardegna.