La narrazione si svolge nello sfondo sociale degli anni Settanta-Ottanta, con i movimenti giovanili studenteschi e il movimento femminista che dai primi anni Settanta ha una crescita molto forte. Una generazione in pieno cambiamento, con relazioni difficili e intriganti: amicizie, amori, convivenze, vita da single, matrimoni, separazioni.
Ignazio Marongiu è sociologo, esperto di comunicazione e di analisi di problematiche sociali e interpersonali. Tra le sue pubblicazioni: La bontà apparente. Come orientarsi nella giungla della comunicazione, 2013, Carlo Delfino editore. Un saggio psicosociologico sulla comunicazione interpersonale. Inoltre ha svolto ricerche sociologiche per i Comuni, per la Regione Sardegna sui giovani, sull’identità, sulla questione sarda, sulle condizioni di lavoro dei sardi in ambienti a rischio, per l’Università di Cagliari (Medicina del Lavoro). Ha poi scritto La condizione giovanile, 2000, con particolare rilievo al triangolo industriale Cagliari-Assemini-Sarroch, e Piano di lotta contro la silicosi e malattie da ambienti di lavoro, di particolare importanza per la Sardegna, 2001.
In occasione della presentazione del libro, l'autore dialogherà con l'autore Bachiso Bandidu. Per info e prenotazioni: tel. 070/86012810 - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
