Comunicati
Le comunicazioni ufficiali del Sindaco, degli organi politici e degli uffici comunali.
Esplora tutti i comunicati

GLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI VIA BEETHOVEN INCONTRANO MANU INVISIBLE 2025
L’arte di strada come strumento per raccontare e comunicare. Manu Invisible è stato il protagonista dell’incontro organizzato a Quartu, nella scuola di via Beethoven, per permettere ai bambini di conoscere da vicino questo forma d’arte, apprendendo e dialogando direttamente da uno dei maggiori interpreti del genere.

Prosegue l’attività del CPT di Quartu Sant'Elena: ancora un anno di opportunità e crescita
Anche quest’anno il Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) di Quartu, composto dalle scuole dell’infanzia, pubbliche e private, ha dato il via alle sue attività, continuando un percorso che intende offrire opportunità di formazione e aggiornamento per gli educatori, i docenti e gli operatori scolastici del territorio, con l’obiettivo di migliorare costantemente le pratiche educative e di creare un sistema integrato che coinvolga le scuole, i servizi educativi e le famiglie.

Ripristini-bis E-Distribuzione, nuovo asfalto in tante strade e restyling svincoli del litorale
Asfalti, rotonde e svincoli del litorale. Con una serie di interventi e un puntuale monitoraggio dei ripristini fatti a seguito degli interventi nei sottoservizi, Quartu continua il suo percorso volto a migliorare il decoro urbano e le necessarie condizioni di sicurezza della circolazione stradale.

Con il Progetto EMBRACER a Flumini il bus su prenotazione prende l'utente a casa sua
Su richiesta del Comune di Quartu Sant'Elena, CTM SpA ha sviluppato un progetto di bus a chiamata, con l’obiettivo precipuo di dare risposte ai cittadini residenti nei territori extraurbani di Flumini, laddove le linee di trasporto pubblico non sono facilmente raggiungibili.

'Fight HIV stigma', il progetto di coesione sociale di Lila Cagliari finanziato dal Comune
Dopo aver firmato la dichiarazione internazionale per la lotta all'HIV/AIDS ed essere così entrata nel circuito delle Fast Track Cities - primo Comune in Sardegna -, Quartu prosegue il suo impegno in collaborazione con Lila Cagliari per il contrasto alle nuove infezioni da HIV e la riduzione dello stigma nei confronti di chi ha contratto il virus con l’avvio di un apposito progetto di Coesione sociale.

Un progetto per la sostenibilità ambientale unisce gli studenti quartesi a quelli greci e svedesi
Ragazzi greci e svedesi in visita a Quartu, ospiti dei nostri studenti, per uno scambio culturale volto a favorire la socialità e stimolare buone pratiche di sostenibilità ambientale. È il progetto Erasmus+ KA122 ‘Pensieri, parole e azioni per un futuro sostenibile: uno stile di vita diverso è possibile!’, promosso dal Liceo Classico, Linguistico e Scienze umane ‘B. R. Motzo’ e condiviso dall’Amministrazione comunale, che ha voluto incontrare i giovani per un saluto istituzionale.

Comune e Aps Liberi dal debito scendono in campo in soccorso dei cittadini sovraindebitati
Il sovraindebitamento è una piaga sociale che affligge 8 milioni di italiani e 5 milioni di famiglie sono a rischio usura. È quindi sempre più necessario e urgente dare sostegno alle persone che vivono una situazione così grave di difficoltà economica.

Con due variazioni di Bilancio, risorse per cimitero, asili-nido, San Pietro di Ponte e SUAPE
Nuova manovra dell’Amministrazione comunale, che con due variazioni di Bilancio approvate ieri in Consiglio comunale sblocca nuove risorse utili per portare avanti opere e servizi, e innalzare così la qualità della vita dei cittadini quartesi. La definizione di alcuni finanziamenti e di ulteriori entrate tributarie ha infatti permesso di rivedere alcune scelte messe nere su bianco a dicembre per rispettare i termini di scadenza del Bilancio di Previsione e spostare conseguentemente i fondi su altri capitoli.

No a bullismo e cyberbullismo, tante scuole quartesi coinvolte e studenti sempre più partecipi
Bullismo e Cyberbullismo sono due fenomeni purtroppo molto frequenti tra i giovani. Il pretesto principale è l’aspetto fisico; a seguire altre ‘motivazioni’ quali l’origine etnica, l’orientamento sessuale, la condizione economica, la religione, l’identità di genere e, infine, la disabilità. Comportamenti pericolosi che occorre in tutti i modi combattere. Quartu lo fa ormai da anni grazie al lavoro del Coordinamento cittadino, creato dal settore Pubblica Istruzione sin dai primi mesi del suo insediamento, con risultati molto positivi che incoraggiano a proseguire su questa strada.

Giorno del Ricordo, a Quartu vari appuntamenti nelle scuole e rose in piazza del Donatore
Dopo la Giornata della Memoria, Quartu commemora puntualmente anche la Giornata del Ricordo, nella convinzione che le iniziative promosse rappresentino un contributo significativo al dovere collettivo di mantenere viva la memoria riguardo eventi che hanno segnato la storia italiana ed europea.

Inaugurato al Margine Rosso il murale per l'ambiente dedicato al Parco Molentargius-Saline
Un murale tira l’altro a Quartu, con il filo conduttore dell’ambiente. Dopo l’inaugurazione dell’opera di Manu Invisible dedicata alla salvaguardia del territorio, stavolta è il turno di Retro, altro steet artist sardo coinvolto nel progetto, promosso da Cittadinanza Attiva Oikos e finanziato dal Comune di Quartu Sant’Elena, che prevede una nuova opera raffigurante l’adiacente Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline.

Al Velodromo parterre pronto in Primavera, poi l'affidamento dell'impianto sportivo ai privati
Ultimi cantieri al velodromo di Quartu, volti al completamento dell’impianto, e all’orizzonte anche le prime gare. Dopo la conclusione della pista di nuovissima generazione e il rifacimento degli spogliatoi, ora la fase finale dell’intervento, realizzabile grazie a nuovi finanziamenti, mira alla sistemazione del parterre e della recinzione. Conclusi i lavori, presumibilmente in Primavera, la struttura potrà essere data in gestione, per la rinascita definitiva.