Tappa fuori sede per ViaConvento, a Sa Dom'e Farra Gianni Usai presenta il suo libro 'La sola notte'
Dettagli della notizia
Giovedì 15 maggio alle 18, in un dialogo con Michele Pipia.
12 Maggio 2025
1 Min

L'umanità immersa nel buio, con un presente complicato e un futuro ancora più oscuro. È la trama del nuovo libro di Gianni Usai, ‘La sola notte’, che racconta la sofferenza umana dopo l’improvvisa e inspiegabile scomparsa del sole. Retroscena, aneddoti e curiosità del volume saranno svelati nel prossimo appuntamento di ‘ViaConvento – Primavera’, che nell’occasione prevede una tappa fuori sede, a Sa Dom’e Farra.
Scrittori e storie profondamente legati alla Sardegna, alla nostra storia, alle nostre tradizioni, alla nostra identità per la rassegna letteraria promossa dal Comune di Quartu, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, e realizzata in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività culturali e di spettacolo.
La presentazione di ‘La sola notte’, edito da Maestrale e pubblicato quest’anno, è in programma giovedì 15 maggio alle ore 18 nella sempre affascinante antica casa museo Sa Dom’e Farra. Appuntamento fuori sede quindi in altro luogo simbolo della cultura quartese, dapprima privata dimora campidanese, poi museo etnografico e ora punto di riferimento degli eventi cittadini legati alla tradizione e al patrimonio identitario. L’appuntamento prevede un dialogo tra lo scrittore e Michele Pipia. L’ingresso è come sempre gratuito e non è necessaria la prenotazione.
Gianni Usai è nato a Sinnai, dove vive e lavora. È autore di racconti apparsi su varie riviste e raccolte. Nel 2019 è stato insignito del premio ‘Antonio Gramsci’ per la Sezione Narrativa con l’inedito ‘La sesta nota’. Dal 2021 collabora con la rivista letteraria Squadernauti. Per Il Maestrale, oltre al romanzo già citato (2020), ha pubblicato ‘Cristian T.’ (2022) e ‘Il peggiore’ (2024).
Il romanzo entra nel mondo di Thomas e Sofia, dove il sole ha smesso di sorgere riducendo la popolazione a vivere l’era della sola notte. L’umanità è relegata in minime isole domestiche di debole luce artificiale, sempre meno numerose, sperdute in un oceano di oscurità illimitata. Nessuna luna, neanche una stella a sfidare il nero assoluto e perenne. Non un refolo di vento né una goccia di pioggia. Serrati nell’appartamento al secondo piano di un palazzo nella periferia di una città innominata, Thomas e Sofia vivono nell’attesa di un’alba che pare destinata a non arrivare mai. Dotati solo di un computer per comunicare con il misterioso Sistema che li governa, Thomas e Sofia preservano il ricordo del vecchio mondo per tramandarlo ai loro bambini, Giada e Matteo, figli dell’oscurità. In questa esistenza senza tempo, inquietanti domande tempestano le loro menti di sopravvissuti: Che fine ha fatto il sole? Cosa è stato di ciò che giace sotto la coltre nera? E chi si cela dietro il Sistema che finora li ha tenuti in vita? Intrappolati tra rassegnazione e speranza, i protagonisti osservano, con terrore, il continuo avanzare dell’oscurità, che divora le luci delle case vicine.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento
12 Maggio 2025