
Il Comune di Quartu non aveva un Regolamento per la disciplina delle realizzazioni artistiche di strada, la Street Art, effettuate su spazi di proprietà comunale o su spazi messi a disposizione da altri soggetti pubblici o privati. Una mancanza che ne frenava lo sviluppo e negava la valorizzazione nel territorio comunale.
Una lacuna alla quale si pone oggi rimedio con questo nuovo schema di Regolamento, approvato dalla Giunta comunale, pronta quindi a portarlo all’attenzione del Consiglio. Una disciplina puntuale su tutte le attività riguardanti la Street Art, realizzate con qualunque materiale e tecnica grafica, ma sempre nel rispetto della normativa e della giurisprudenza di riferimento.
Il regolamento disciplina le attività riguardanti la Street Art realizzate su spazi di proprietà del Comune ma anche su spazi messi a disposizione da altri soggetti pubblici o da privati che ne autorizzino l’uso. L’Amministrazione Comunale individuerà i progetti da realizzare sugli spazi identificati tramite l’emissione di bandi pubblici. Per la partecipazione saranno necessarie foto dei murales eventualmente già realizzati dall’artista, un bozzetto a colori raffigurante il progetto dell’opera proposta, con indicazione dettagliata di dimensioni e tecnica di esecuzione, e la descrizione del messaggio che si intende trasmettere.
Tali proposte verranno valutate da una Commissione esaminatrice, nominata secondo le norme e i regolamenti vigenti e chiamata a esprimere un parere sulla qualità artistica e l’originalità del progetto. In base ai punteggi assegnati si procederà con l’affidamento all’artista. Gli Enti diversi dal Comune e i soggetti privati interessati a rendere disponibili i propri spazi dovranno invece presentare all’Amministrazione Comunale apposita autorizzazione, contenente l’esatta indicazione dell’ubicazione e documentazione fotografica riproducente lo spazio stesso.
La realizzazione delle opere sarà comunque a carattere gratuito. Nulla potrà quindi essere preteso sia da parte degli artisti sia da coloro i quali metteranno a disposizione gli spazi privati. L’artista inoltre, sarà tenuto a garantire l’originalità dell’opera e sarà chiamato a rispondere di fronte a terzi che, eventualmente, abbiano a lamentare lesione del proprio diritto d’autore.
“La Street Art è un modo d’esprimersi che interessa soprattutto il mondo giovanile, ma non solo, è una forma d’arte che vogliamo valorizzare - commenta il sindaco Graziano Milia, convinto sostenitore dell’iniziativa -. Occorre però mettere ordine e fissare delle regole, senza mortificare la spontaneità e la creatività legate a quella che può considerarsi a tutti gli effetti una proposta culturale”. Il Primo Cittadino coglie inoltre l’occasione per ringraziare “la commissione competente per il prezioso lavoro svolto e l’Assessora alle Attività produttive Rossana Perra, che ha dato un contributo importante per la stesura del documento”.
Ultimo aggiornamento
19 Gennaio 2023