Sabato 19 luglio torna ‘PataQuartu’, la grande festa delle patata, tra filiera, musica, sport e solidarietà
Dettagli della notizia
In collaborazione con Comune di Quartu e Distretto Rurale di Sant’Isidoro.
16 Luglio 2025
1 Min

Il gusto della tradizione si unisce alla musica, allo sport e alla voglia di stare insieme: sabato 19 luglio Viale Colombo a Quartu Sant’Elena si accenderà per una nuova edizione di PataQuartu, la manifestazione organizzata da Coldiretti Cagliari in collaborazione con il Comune di Quartu Sant'Elena che ogni anno celebra una delle eccellenze agricole del territorio: la patata.
Un evento che si rinnova all’insegna della festa e della partecipazione popolare, ma che affonda le sue radici in una lunga tradizione agricola. La filiera delle patate quartesi rappresenta ancora oggi un pilastro fondamentale dell’economia agricola locale: circa 200 ettari coltivati nell’area del Distretto rurale Sant’Isidoro, con una produzione media annua di oltre 50mila quintali e rese medie per ettaro superiori ai 250 quintali, tra varietà invernali ed estive.
A partire dalle 18.00 fino a mezzanotte, Viale Colombo si trasformerà in una passerella del gusto e dell’intrattenimento, dove la protagonista assoluta sarà lei: la patata, declinata in tante combinazioni, grazie alla collaborazione con Campagna Amica, la Pro Loco di Quartu e tanti produttori locali.
Ma PataQuartu non è solo gusto: l’evento offrirà anche un ricco programma di intrattenimento musicale e sportivo, con la partecipazione di oltre 12 società sportive locali che coinvolgeranno bambini e ragazzi in giochi, dimostrazioni e attività. Alle 22 spazio alla musica dal vivo con il concerto del gruppo femminile Le Kanusie, preceduto dallo show anni Novanta “’90 Nostalgie” con hit, motorini, scooter e bici vintage per un tuffo nei ricordi.
Tra i momenti più significativi della serata, anche quest’anno ci sarà la distribuzione delle “patate della solidarietà”, in collaborazione con la Onlus Millesport, attiva nel sostegno a ragazzi con disabilità. Un gesto simbolico e concreto per unire il valore della terra a quello della comunità.
“PataQuartu è molto più di una festa - dichiarano congiuntamente il presidente e il direttore di Coldiretti Cagliari -. È un modo per raccontare l’agricoltura che vive nel territorio, che produce cibo sano e identitario, ma che oggi è anche occasione di incontro, scambio, educazione e inclusione. La patata quartese rappresenta una vera eccellenza, non solo per la qualità, ma per la capacità di tenere viva una filiera che coinvolge agricoltori, trasformatori, mercati e consumatori consapevoli. Il nostro impegno è farla conoscere sempre di più, attraverso eventi come questo che mettono insieme territorio, tradizione e futuro”.
Un appuntamento che cresce ogni anno, capace di attrarre famiglie, giovani, turisti e appassionati del buon cibo. "La nuova edizione di PataQuartu è l’ennesima occasione per celebrare un prodotto che in città ha una forte tradizione - aggiunge l'Assessora alle Attività produttive e alla Valorizzazione del territorio Rossana Perra -. Il tubero quartese è infatti un’eccellenza dell’agroalimentare che testimonia l’impegno e il valore del settore primario in città, capace di tramandare saperi e professionalità di generazione in generazione. L’evento sarà quindi un’opportunità per i produttori locali, in quanto efficace strumento di promozione del territorio, offrendo un'esperienza diretta ai consumatori e rinsaldando il legame con il nostro prodotto. Le iniziative collaterali - conclude - contribuiranno sicuramente ad attirare pubblico e visitatori, per una serata che coinvolgerà diverse attività produttive di una via del Mare in continuo stato di evoluzione”.
A cura di
Allegati
Ultimo aggiornamento
16 Luglio 2025