Rassegna ViaConvento Estate, lo studioso Francesco Casula presenta la 'Controstoria della Sardegna'
Dettagli della notizia
L'appuntamento in collaborazione con l'Associazione Editori Sardi è in programma giovedì 3 luglio alle 19 a Sa Dom'e Farra.
02 Luglio 2025
1 Min

Un altro momento di approfondimento, di crescita culturale, in questo caso con uno sguardo al passato, sempre rigorosamente legato all’ambito sardo. ‘ViaConvento - Estate’ invita i quartesi e tutti gli appassionati di storia alla nuova tappa del suo viaggio nell’Isola, che questa volta avrà come ospite Francesco Casula, appassionato studioso della Sardegna.
L’appuntamento, promosso in collaborazione con l’Associazione Editori Sardi, è in programma giovedì 3 luglio, alle 19, nella casa quartese delle tradizioni e del patrimonio identitario, l’Antica Casa Museo Sa Dom’e Farra. Nell’occasione Francesco Casula - giornalista pubblicista e autore di numerosissime pubblicazioni - approfondirà il suo libro ‘Controstoria della Sardegna. Dalla civiltà nuragica al dominio spagnolo’ (Grafiche del Parteolla, 2024), in un dialogo con Nicola Merche.
Francesco Casula, con una prosa fluida e accessibile a tutti, che rispecchia il suo status di docente di lungo corso, getta uno sguardo sui tanti periodi della storia sarda e ne approfondisce i temi più rilevanti con un intento antologico, attraverso la selezione di brani letterari che lui chiama ‘pimpirias de istoria’, fiammelle di storia. Nella sua ricerca della vera storia, emerge un percorso quasi celebrativo dei personaggi che hanno inseguito il sogno e la speranza della libertà dell’Isola e talora dell’unità nazionale,
L’autore si sofferma particolarmente sull’età dei Giudicati, tra il 900 e il 1300 d.C., il solo periodo in cui, dopo l’età nuragica, i Sardi, pur divisi in quattro regni, furono liberi e in una fase di progressiva prosperità. Evidenzia il ruolo dei Giudicati non solo nella difesa della Sardegna e dell’Italia dalle mire di conquista degli Arabi, ma anche per la crescita dei valori culturali, tra i quali emerge la lingua sarda scritta, proposta inizialmente nei secoli XI-XIII dai condaghes, cioè le rendicontazioni delle attività di monasteri e abbazie, e appresso nel sec. XIV dalla Carta de Logu, che raccoglie tre importantissimi testi di diritto civile e penale voluti da Mariano IV ed Eleonora d’Arborea.
La partecipazione all’iniziativa è come sempre libera e gratuita, senza bisogno di prenotazione. La rassegna ViaConvento è voluta dal Comune di Quartu Sant'Elena e si avvale del contributo della Regione Autonoma della Sardegna.
A cura di
Galleria di immagini
Ultimo aggiornamento
02 Luglio 2025