Quasi 200 bambini nei Centri estivi gratuiti organizzati dal Comune di Quartu in centro e nel litorale costiero

Dettagli della notizia

Bambini e adolescenti si divertono tra giochi da tavolo, altre attività ludiche di movimento e laboratori di costruzione con legno, stoffa, argilla, carta e cartone.

Data:

08 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Tanti bambini, tanti adolescenti che si divertono, imparano nuovi giochi e nuove attività, socializzano tra loro. Il centro estivo promosso dal Comune di Quartu in collaborazione con la cooperativa Cemea della Sardegna per l’estate 2025 è iniziato col piede giusto e con un’ampia partecipazione.

I corsi promossi dall’Amministrazione comunale sono aperti ai giovani residenti a Quartu Sant’Elena che nel corso dell’ultimo anno scolastico hanno frequentato le classi della Primaria (elementari) e della Secondaria (medie). Dal lunedì al venerdì intere mattina tra giochi da tavolo, laboratori di costruzione con legno, stoffa, argilla, carta e cartone, più altre attività ludiche di movimento, con gruppi organizzati per fasce d’età omogenee.

Per il quinto anno consecutivo sono partiti i centri estivi gratuiti del Comune di Quartu, un’iniziativa che ho voluto fortemente e che, nonostante le difficoltà legate al personale e alle risorse economiche sempre più limitate, portiamo avanti con determinazione grazie al lavoro incessante del settore Pubblica Istruzione - spiega l’Assessora comunale alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. Le iniziative per i più piccoli sono davvero importanti, se non necessarie, all’interno di una società moderna e funzionale, e il centro estivo è infatti diventato un punto di riferimento, uno spazio sicuro, ricco di attività, laboratori, giochi all’aria aperta e momenti di socialità pensati proprio per loro”.

E sono quasi 200 complessivamente le adesioni ai centri estivi promossi gratuitamente -  con la sola spesa di 6 euro per l’assicurazione - dal Comune di Quartu, uno dei pochissimi in Sardegna a offrire questa possibilità a famiglie e giovani. Il primo turno della sede individuata nella città compatta, presso l’Istituto Comprensivo Porcu-Satta, nella scuola di via Firenze 37, è già iniziato lunedì e farà il bis con altri adolescenti tra la seconda quindicina di luglio e inizio agosto.

Doppio turno anche per coloro che hanno scelto di frequentare Flumini, presso l’Istituto Comprensivo n. 2, scuola di via Is Pardinas, garantendo così la stessa opportunità anche alle tante famiglie che abitano lungo la costa quartese.

“Le famiglie apprezzano apertamente - prosegue l’esponente della Giunta Milia -. Per i genitori rappresenta infatti anche un sostegno concreto, dato che ogni estate si trovano ad affrontare la sfida della conciliazione tra lavoro e gestione dei figli. In questi anni sono tantissimi coloro che hanno sottolineato questa esigenza e ogni volta ho cercato soluzioni vere, ascoltando con attenzione e agendo con grande spirito di servizio”.

A cura di

Ufficio Pubblica Istruzione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

08 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri