La Festa degli Alberi a Quartu dura due settimane: coinvolge 19 scuole e 1700 studenti

Dettagli della notizia

Oggi attività nei primi due plessi, tra riflessioni dei bambini, piantumazioni, erbe aromatiche e una merenda a base di frutta.

Data:

21 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

 

Anche quest’anno Quartu celebra in grande stile la Giornata degli Alberi, programmata a livello nazionale per il 21 Novembre, ma ‘spalmata’ in città nell’arco di circa due settimane, affinché tutti gli studenti delle scuole aderenti abbiano la possibilità di partecipare e omaggiare uno degli elementi più caratterizzanti, oltre che importanti, del nostro ambiente.

Gli alberi sono infatti assolutamente vitali per la salute pubblica, garantiscono benessere alle città e, conseguentemente, alle comunità. Sono decisivi nella mitigazione del sempre più preoccupante fenomeno dei cambiamenti climatici, grazie alla silenziosa quanto costante attività di assorbimento di anidride carbonica;  inoltre combattono il dissesto idrogeologico migliorando la stabilità dei terreni e incrementando la permeabilizzazione del suolo. E ancora, trattengono gli inquinanti atmosferici e riducono i rumori fino al 70%.

Con l’obiettivo di sottolineare, oltre che utilizzare, tutte queste qualità, Quartu chiama a raccolta la comunità scolastica, invitando i giovani a riflettere sulla loro importanza e lavorando sulla cultura del rispetto dell’ambiente. Con l’assistenza degli operai comunali e della ditta che si occupa del Verde pubblico, bambini e ragazzi, che sono il futuro della società, già da oggi sono stati direttamente coinvolti nel processo di piantumazione, affinché, rendendosi parte attiva, imparino a farlo e riflettano su tutti i benefici che ne scaturiranno.

“I numeri parlano chiaro: la Festa degli Alberi piace, coinvolge e lascia un segno - commenta il Sindaco Graziano Milia -. Ed è proprio questo riscontro positivo che ci motiva a proseguire su questa strada, continuando a investire sull’educazione ambientale e sul futuro dei nostri ragazzi. La loro curiosità è straordinaria: si nota nell’interesse con cui ascoltano, nella naturalezza con cui comprendono il valore di un gesto semplice come piantare un albero. Per loro, abituati a trascorrere la giornata al chiuso, questa esperienza all’aperto è stimolante, educativa e anche divertente”.

La lunga serie di incontri nei vari plessi scolastici della città è stata inaugurata in via Milano e in via Vico, alla presenza del Sindaco Graziano Milia, della Presidente del Consiglio Rita Murgioni, dell’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta e della Presidente della Commissione Pubblica Istruzione Ketty Giua. Le varie classi hanno avuto modo di esporre o rappresentare i rispettivi lavori - canti, poesie, disegni e altri elaborati - fatti in classe. E dopo la piantumazione, a completare la festa, una merenda a base di frutta, sempre molto apprezzata, offerta da Coldiretti e dal Distretto Rurale Sant'Isidoro. Un gesto semplice ma significativo, che aiuta i bambini a capire il ciclo produttivo e li incoraggia verso scelte alimentari sane ed equilibrate. Inoltre, ognuno di essi ha ricevuto in regalo una pianta aromatica, così da portare a casa un ricordo della giornata e condividerlo ciascuno con la propria famiglia.

Soddisfatta l’Assessora alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta -. Ogni anno rinnoviamo la proposta agli istituti scolastici e, puntualmente, l’adesione cresce. È un momento prezioso di condivisione e sensibilizzazione, attraverso cui accompagniamo le nuove generazioni nella tutela e nel rispetto dell’ambiente. La giornata è, a tutti gli effetti, una festa: bambini e ragazzi partecipano attivamente, dai lavori preparatori svolti in classe con i docenti fino al momento collettivo, in cui l’intera comunità scolastica riflette sull’importanza del mondo che ci circonda, condividendo con tutti le loro riflessioni tra poesie, letture, canti e disegni - prosegue l’esponente della Giunta -. Con il supporto degli agronomi del verde comunale, si entra poi nel vivo nei giardini delle scuole, con spiegazioni e dimostrazioni sulle tecniche di piantumazione. E come sempre non mancano i piccoli aiutanti, felici di dare il loro contributo durante l’innaffiatura, rendendo l’attività ancora più coinvolgente”.

Gli appuntamenti proseguiranno nelle prossime due settimane con cadenza quotidiana in altre scuole della città, ben 19 complessivamente, tra scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria, dal centro città al litorale, per un totale di 1700 bambini coinvolti.

Il progetto è realizzato dall’Amministrazione comunale, con il coinvolgimento degli Assessorati alla Pubblica Istruzione, all’Ambiente e alle Attività Produttive, in collaborazione con Cittadinanza Attiva Oikos, molto attiva a Quartu per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico. Importante anche il contributo di Coldiretti, Distretto Rurale Sant’Isidoro e Campagna Amica, che portano nei vari plessi scolastici i loro prodotti a km 0, nonché della ditta che si occupa del verde in città, AVR, che si occupa delle piantumazioni nei plessi scolastici.

A cura di

Ufficio Pubblica Istruzione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

T: +39 070 86011

Email: protocollo@comune.quartusantelena.ca.it

Ultimo aggiornamento

21 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri