La mostra descrive, con l’uso integrato di immagini e di brani scritti, le tappe fondamentali del percorso di evoluzione democratica nel nostro paese: dalla resistenza al voto alle donne, fino alla stesura della Carta Costituzionale, che ha rappresentato l’avvio di una produzione legislativa orientata al consolidamento dei diritti civili, politici e sociali in Italia.
Gli “itinerari di democrazia” sono contrassegnati in ogni momento dalla presenza e dal ruolo delle donne, spesso sottovalutato dalla storiografia ufficiale ma non per questo meno importante. Durante l’inaugurazione, la curatrice Luisa Sassu illustrerà in un itinerario guidato i 17 pannelli esposti all’interno del Chiostro, accompagnando i visitatori nel viaggio storico alla riscoperta delle “Madri Costituenti”. Fra le immagini della Mostra, sono presenti gli inediti ritratti di Teresa Noce, Maria Agamben Federici e Angela Maria Guidi Cingolani tratti dalla Collezione Clemente Severino e custoditi presso l’Archivio Centrale dello Stato. La mostra “Donne della Resistenza-Madri della Costituzione” sarà visitabile dal 24 luglio al 22 agosto.