GRANDE SUCCESSO CON BEN TREMILA VISITATORI PER IL MUSEO DEI MATTONCINI LEGO

Dettagli della notizia

Le premesse erano incoraggianti, ma il risultato, numeri alla mano, va ben oltre le previsioni: con tremila visitatori in un mese di esposizione il ‘Museo del Karalisbrick’, o la mostra dei mattoncini Lego, per i meno esperti, ha fatto registrare numeri da record. E chi ancora non avesse avuto modo di apprezzarlo, è ancora in tempo, sebbene restino pochi giorni: ultimo weekend e chiusura prevista per domenica 5 maggio, in concomitanza con il fine settimana dedicato in città a Monumenti Aperti.

Data:

03 Maggio 2024

Tempo di lettura:

1 Min

Nella suggestiva location dell’Ex Convento dei Cappuccini, diventata negli ultimi anni polo culturale di riferimento per la città di Quartu, la mostra dei mattoncini Lego è ancora apprezzabile in tutta la sua spettacolarità. Una sala è dedicata ai monumenti sardi, con il Castello di San Michele, la Basilica di Santissima Trinità di Saccargia tra le riproduzioni più affascinanti; un’altra ospita poche ma imponenti opere dal forte impatto emozionale, quali il busto di Gigi Riva, idolo oltre che figlio adottivo della Sardegna, e la nave Titanic, affondata agli albori del XX secolo trascinando con se tantissime vittime, il castello della trilogia fantasy ‘Il Signore degli Anelli’.

Una terza sala è invece dedicata all’epica saga cinematografica di Star Wars, con tanti personaggi e una lunga serie di navicelle spaziali. Al piano terra, nella galleria del chiostro, alcune realizzazioni pluripremiate a livello internazionale. Tra queste anche ‘Piazza San Marco Venezia’, diorami realizzato dal famoso e pluripremiato brickbuilder Maurizio Lampis, apprezzato anche ben oltre i confini nazionali. E proprio in questi giorni l’opera è stata rilanciata ed elogiata da Lego Spagna - ma già era stata celebrata da Lego Italia, Lego Francia, Lego Germania e Lego Emirati Arabi -, che con una galleria fotografica ne ha messo in evidenza precisione e maestosità.

E proprio la piazza del capoluogo veneto è stata una delle opere più apprezzate dai visitatori più grandi, con la Fontana di Trevi e la Cattedrale di Trani, mentre i bimbi sono rimasti colpiti soprattutto dal busto di Gigi Riva, dal Titanic e dai monumenti sardi che erano capaci di identificare personalmente, in particolare il Castello di San Michele, la Torre dell’Elefante e la torre di Si ‘e Boi di Selargius. Ben 1400 i bambini delle scuole che hanno avuto modo di apprezzare la mostra all’Ex Convento, per un totale di più di 3000 ospiti.

La tappa quartese è stata grandiosa per l’interesse dei visitatori, per l’affluenza della comunità scolastica, per le numerose famiglie che ci hanno fatto compagnia in tutte queste settimane - il commento dell’ideatore della mostra Maurizio Lampis, che si è occupato anche delle visite guidate -. Ne siamo molto orgogliosi, anche perché siamo andati oltre ogni più rosea aspettativa. È la prima esposizione a Quartu, la prima occasione per far conoscere agli abitanti il mondo dei mattoncini Lego e la città ha davvero risposto benissimo”.

I numeri di questo mese ci hanno solo confermato quanto ci aspettavamo. Questa mostra è un tripudio di creatività, di scrupolosità, di diligenza - aggiunge l’Assessora alle Attività Produttive e alla Valorizzazione del Territorio Rossana Perra -. È un motivo di ispirazione che sono convinta abbiano colto anche i tantissimi bimbi che nel corso di questo mese sono venuti a visitarla. L’emozione delle nuovissime generazioni, che rappresentano il futuro di Quartu, è stata tanta, palese, inconfutabile. E siamo pienamente convinti che la gioia e l’interesse suscitati in loro siano il miglior riscontro in assoluto per valutare la riuscita dell’iniziativa” conclude l’esponente della Giunta Milia.

Ultimo aggiornamento

03 Maggio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri