GIORNATA DELLA MEMORIA, IN PIAZZA CON GLI STUDENTI PER NON DIMENTICARE

Dettagli della notizia

Il punto all'Ordine del Giorno nel Consiglio Comunale serale del 25 gennaio. Il 27 gennaio alle ore 9,30: posa simbolica di un fiore da parte delle autorità comunali davanti alla targa in Piazza Azuni.  Alle ore 10,30 incontro fra studenti e rappresentanti dell'amministrazione in Piazza XXVIII Aprile.

 

Data:

25 Gennaio 2022

Tempo di lettura:

1 Min

 

Anche quest’anno la Città di Quartu Sant’Elena celebra la ricorrenza del 27 gennaio, “Giornata della Memoria” dedicata alle vittime dell’Olocausto e delle leggi razziali. Una giornata per non dimenticare e per riflettere sul valore insopprimibile della democrazia e della libertà, nel nostro paese e nel mondo. Il programma delle celebrazioni comprende diversi momenti, a partire dalla discussione del punto all’ordine del giorno “Giorno della Memoria” – Legge n. 211 del 20 luglio 2000” nella seduta serale del Consiglio Comunale di martedì 25 gennaio 2022.

Le celebrazioni proseguono nella mattinata del 27 gennaio, secondo il seguente calendario:

Ore 9:00, la Presidente del Consiglio Rita Murgioni ed una delegazione di rappresentanti comunali apporranno una rosa ai piedi della targa dedicata alla Giornata della Memoria in Piazza Azuni –

Ore 10,30 In piazza XXVIII Aprile si terrà l’incontro fra gli studenti della scuola Primo Levi e le autorità comunali. Sono previsti i saluti dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Cinzia Carta, seguiti da un evento-reading dal vivo con interventi musicali e letture di passi e poesie, di testi originali scritti dagli studenti “per non dimenticare” e in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Attori principali dell’evento i ragazzi delle Classi 4DT, 3C, 3AT, lo staff del PON Estate “Web Radio @iloveradioprof su instagram e spotify”, gli studenti del PON Estate “Musica & Canto”, i cantautori emergenti e producer musicali del progetto “Event Manager - Levi Studios”.

Sintesi della performance:
Inizio reading e storytelling : "Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario"
Introduzione al reading a cura della della Commissione Cultura ed Eventi e della Funzione strumentale dei P.C.T.O. dell’I.I.S. Primo Levi di Quartu Sant’Elena. A seguire: lettura di un passo di Se questo è un uomo, testo di Primo Levi: «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre». Spazio poi alla musica con "Canzoni per non dimenticare": Auschwitz - brano musicale di Francesco Guccini eseguito dal vivo dal team artistico dell’I.I.S. Primo Levi.
Sequenza di letture, poesie e pensieri originali contro l’odio e la guerra, accompagnati da sottofondo musicale suonato dal vivo; al termine, ancora spazio alla musica con un particolare "omaggio" alla Sardegna.
Conclusione reading: riflessione e minuto di silenzio condiviso per non dimenticare le vittime dell’Olocausto.

Ultimo aggiornamento

25 Gennaio 2022

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri