Con il laboratorio gratuito di AI Generativa per giovani disoccupati a Quartu un ponte tra sociale e innovazione

Dettagli della notizia

Promosso dal Comune in collaborazione con C22 Consulting.

Data:

14 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Un ponte tra sociale e innovazione, un’occasione per i giovani quartesi, per anticipare la concorrenza entrando ora nel mondo dell’intelligenza artificiale, capire come gestirla, come sfruttarne il potenziale, e guardare al futuro con consapevolezza e competenza. Un obiettivo possibile grazie al laboratorio ‘AI Generativa’, promosso dal Comune di Quartu Sant’Elena in collaborazione con C22 Consulting.

Il percorso gratuito di alfabetizzazione in intelligenza artificiale avrà inizio a settembre e durerà 3 mesi, per concludersi quindi a dicembre, con lezioni in presenza, nella sede messa a disposizione dall’Amministrazione comunale, completate dai collegamenti on line. Il corso è aperto ai diplomati disoccupati (ma anche diplomandi) tra i 18 e i 30 anni residenti a Quartu.

L’intelligenza artificiale non è ancora molto conosciuta ma è già presente nella nostra vita, e in un futuro ormai prossimo lo sarà sempre di più - commenta l’Assessore ai Servizi sociali e alle Politiche generazionali del Comune di Quartu Marco Camboni -. Si rende sempre più necessario conoscerla, saperla amministrare, e imparare a farlo ora può dare un bel vantaggio ai giovani. Per questo abbiamo voluto offrire questa opportunità ai nostri ragazzi, che potranno formarsi realmente, acquisire skill subito spendibili e sentirsi stimolati dalla possibilità di avere una ‘patente’ di questo tipo”.

Il percorso pratico e innovativo per entrare nel mondo dell’AI Generativa permetterà quindi di scoprire come utilizzarla per creare contenuti digitali e come comunicare in modo efficace e valorizzare il proprio territorio, in particolare riguardo la cultura e gli eventi locali. Un’esperienza che, al di là dell’attestato di partecipazione rilasciato al termine del percorso, garantirà competenze reali e spendibili e permetterà di entrare a contatto con esperti del settore, a partire da Fabrizio Vagliasindi, esperto di comunicazione, autore di diverse pubblicazioni e docente presso l’Università Iulm di Milano.

Il Comune di Quartu punta così a un processo di popolarizzazione dell’innovazione, aprendo una strada ai giovani, andando oltre ciò che si aspetterebbero e offrendo la possibilità di conoscere oggi uno strumento quale l’AI Generativa che domani rappresenterà la normalità. Un’evoluzione ordinaria, inevitabile, che ha interessato anche altre materie in passato, come ad esempio la dattilografia, e altre ne interesserà in futuro. Diventa quindi fondamentale anticipare la formazione, come di consueto si sceglie di fare in altre parti d’Italia, in particolare al Nord.

“Conoscere il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa, saper maneggiare tools ormai indispensabili significa aprirsi a nuove, più concrete prospettive di lavoro. Ci aspettiamo quindi grande partecipazione da parte dei quartesi, perché è un’opportunità da cogliere assolutamente” aggiunge con convinzione l’esponente della Giunta Milia.

Per partecipare alla selezione è necessario inviare la candidatura, completa di tutta la documentazione accessoria - autocertificazione di residenza, stato di disoccupazione, documento di identità e curriculum vitae - alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La scadenza è fissata per il 20 luglio p.v.

A cura di

Ufficio Comunicazione

Via Eligio Porcu 141 - 09045 - Quartu Sant'Elena

Email: ufficio.comunicazione@comune.quartusantelena.ca.it

Allegati

Ultimo aggiornamento

14 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri