Nella seconda serata il Quartu Cultura Festival ospita la brillante bacchetta del maestro Fabio Biondi

Dettagli della notizia

Sabato 30 agosto alle 21 al Parco di Molentargius.

Data:

29 Agosto 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Dopo il successo di pubblico della prima serata con la voce potente di Petra Magoni, tocca alla brillante bacchetta del maestro Fabio Biondi salire sul palcoscenico sotto le stelle del “Quartu Cultura Festival”. Sabato 30 agosto, ore 21, nella splendida ambientazione del Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, Fabio Biondi sarà accompagnato dalla Europa Orchestra, riconosciuta come tra le migliori orchestre del mondo.

Musicista appassionato e virtuoso, Fabio Biondi incarna la ricerca del linguaggio originale in uno stile libero da condizionamenti dogmatici. Nel 1989 fonda Europa Galante, che in pochissimi anni, grazie ad un’attività concertistica estesa in tutto il mondo e a un incredibile successo discografico, diviene l’ensemble italiano specializzato in musica antica più famoso e più premiato in campo internazionale. Invitato nei più importanti Festival e nelle sale da concerto più famose del mondo, dalla Scala di Milano, alla Royal Albert Hall di Londra, oggi Biondi incarna il simbolo della perpetua ricerca dello stile.

Un programma artistico firmato dalla Fondazione Quartu Cultura, che intercetta i linguaggi della musica, della danza, della letteratura e del teatro, e che fino a giovedì 11 settembre, andrà in scena con una proposta culturale destinata a lasciare una traccia profonda nella vita sociale cittadina. E dopo le note vibranti dell’orchestra diretta dal maestro Mario Biondi, mercoledì 3 settembre in scena saliranno gli attori Tullio Solenghi ed Elena Pau. Insieme proporranno il reading a due voci “Passavamo sulla terra leggeri” a cura di Rossana Copez con musiche del maestro Alessandro Nidi. Sabato 6 settembre, grande attesa per la star del flamenco Sergio Bernal, il più importante e famoso ballerino spagnolo e il suo “Sergio Bernal - Una noche di flamenco” e il gran finale, giovedì 11 settembre, con la ‘principessa del jazz’ Aziza Mustafa-Zadeh, cantante, pianista e compositrice azera, tra i più grandi talenti della fusion-jazz accompagnata dal giovane Ramiz-Han al pianoforte.

In questo dialogo costante tra spettacolo, cultura, natura e comunità, protagonista indiscusso è il Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, un luogo di prezioso equilibrio tra uomini e ambiente, specchi d’acqua e vestigia di antiche saline, dimora perfetta dei fenicotteri rosa, i suoi iconici abitanti. Considerato il sito più importante nel bacino del Mediterraneo per quanto riguarda la loro nidificazione, oggi il Parco si propone come location perfetta non solo di Quartu Cultura Festival ma anche di un ricco programma integrato di eventi culturali, pensati per stimolare la partecipazione del pubblico, rafforzare l’identità locale e promuovere un approccio sostenibile e consapevole al turismo. Uno straordinario palcoscenico diffuso dove cultura e natura si intrecciano, offrendo al pubblico un’esperienza autentica, immersiva e rispettosa dei luoghi.

 

Info e Prevendite
Inizio orario spettacoli: ore 21
Entrata: dal prato ubicato oltre l’area giochi adiacente il parcheggio di via Don Giordi

Biglietti: online, Box Office Sardegna, viale Regina Margherita 43 Cagliari, tel. 070 657428 www.boxofficesardegna.it; all'ingresso del teatro all'aperto.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Posto unico: 25 euro + diritti prevendita
Ridotto residente e studenti: 20 euro + diritti di prevendita

Abbonamento: 5 spettacoli 100 euro

A cura di

Allegati

Ultimo aggiornamento

29 Agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri