Dal giovedì al sabato una serie di appuntamenti capaci di coinvolgere giovani e meno giovani ripercorrendo le orme della tradizione, tra laboratori, esibizioni e mostre.
Giovedì 13 ottobre la prossima iniziativa, organizzata dall’associazione Su Idanu, con inizio previsto per le ore 19. La “Serata Etnica” prevede lo spettacolo di due musicisti: Michele Deiana alle launeddas e Celio Mocco all’organetto. Due giovani ma già conosciuti amanti delle sonorità tipicamente sarde daranno prova della loro maestria e offriranno ai partecipanti l’occasione per ballare nel solco della tradizione.
Il 14 ottobre nuovo laboratorio di ballo sardo a cura dell’associazione Città di Quarto. Il gruppo, fondato da Enrico Cabras nel 1928 per tramandare le tradizioni popolari che già un secolo fa cominciavano a disperdersi, è organizzatore di Sciampitta, una delle manifestazioni annuali più importanti della Sardegna. E appunto al ballo è dedicato anche l’appuntamento di venerdì nella casa-museo di via Porcu, che intende coinvolgere cittadini di tutte le età, ma in particolare i più giovani, affinché possano farsi a loro volta promotori della tradizione.
Terzo appuntamento della settimana sabato 15, sempre alle 19, a cura delle associazioni Su Scrignu de Campidanu e Boxis Campidanesas. In avvio di serata verranno illustrati “Is contus de forreddas”, ovvero i racconti di un tempo, quelli che ‘accendevano’ le serate attorno a un caminetto, per rimembrare le storie della Quartu che fu. A seguire è prevista una ‘versada campidanesa’, dedicata a un noto personaggio della città: Giovanni Longoni.