Si avvicina rapidamente la tre giorni dedicata al ‘Phone Video Festival’, la rassegna, giunta ormai alla III edizione, che valorizza il cinema promuovendolo tra le nuove generazioni, non solo come arte da ammirare ma anche da realizzare, passando dall’altra parte della telecamera, ponendosi quindi pure come momento di scouting, in occasione del quale i giovani diventano protagonisti.
Comunicati
Un suono elegante e fiero, malinconico e avvolgente, e sempre onesto nel riprendere l’esecuzione del musicista che lo ‘indirizza’. Il sassofono sa regalare tutto questo e tanto altro, perché rappresenta un’estensione dell’anima di chi lo suona, mentre chi lo ascolta viene immediatamente trascinato all’interno di un vortice d’emozioni. Quartu potrà appurarlo dal vivo in un concerto assolutamente da non perdere, con un vero maestro dello strumento: Gavino Murgia.
Continua il dicembre musicale di Quartu, con tanti concerti di qualità che stanno animando queste festività natalizie, sia nel centro città che al Parco di Molentargius, dove per l’occasione è tornato anche quest’anno il Teatro Tenda. Dal pop al rock, dallo swing alla house: il cartellone quartese di Teatro & Musica 2024 va a completarsi con un’offerta variegata e completa, senza mai rinunciare alla qualità.
Il Natale è sempre più vicino e anche la comunità di Flumini vive queste settimane di attesa con spirito inclusivo e voglia di allegria. Con tali presupposti nei territori extraurbani sono comparsi nei giorni scorsi due nuovi alberi, dei bei e grandi pini, che faranno bella mostra di sé per tutte le festività di fine anno.
Si intitola ‘La birra artigianale – La produzione sostenibile’ il libro scelto per l’ultimo approfondimento di questa stagione di ‘Via Convento’, la rassegna voluta dal Comune di Quartu e organizzata con il sostegno della Regione Sardegna. Un altro focus sull’enogastronomia, ma sempre rigorosamente in ‘salsa’ sarda, con riferimento quindi alle realtà della nostra isola.
Sarà un dicembre a ritmo di musica per Quartu, per tutti i generi e per tutti i gusti. Mancano ormai meno di due settimane al Natale, durante le quali sono in programma tantissimi concerti, distribuiti nei parchi, nelle piazze e nelle strade dello shopping, con i cittadini che tra un acquisto e l’altro potranno godersi la professionalità degli artisti inseriti nel cartellone di Teatro & Musica 2024.
Un’anagrafe delle fragilità per avere una fotografia chiara e dettagliata riguardo i residenti a Quartu anziane, con disabilità motorie e non motorie, con problemi economici e magari unici componenti del nucleo familiare. Un totale di oltre 16mila persone da attenzionare, da accudire e aiutare.
Il 10 dicembre si è celebrata la Giornata Internazionale dei Diritti Umani: il Comune di Quartu ha partecipato concretamente alle iniziative approvando in Consiglio Comunale l’ordine del giorno ‘Difendiamo i Diritti e il Diritto’, promosso dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani.
Un altro mattoncino verso la riapertura di un centro polivalente al centro della città di Quartu, inutilizzato da tempo, e pronto a diventare nuovo centro di aggregazione, dove abbracciare la socialità, anche in termini intergenerazionali: si chiamerà Spazio Michelangelo Pira, riassumendo già nel nome le tante positività che intende portare alla cittadinanza quartese e riaffermando l'intitolazione al grande intellettuale bittese che visse per molti anni nella nostra città e le cui spoglie riposano nel cimitero cittadino.
Prosegue a Quartu l'impegno e l’attività per mettere in vetrina le lingue minoritarie, nella convinzione che tale la valorizzazione sia elemento utile al rafforzamento di un’Europa dei popoli. La Sala dell'Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini sarà il teatro della VI edizione di ‘Lingue d'Italia - Limbas d’Itàlia’, un convegno nazionale in musica promosso dalla Fondazione Andrea Parodi, con il patrocinio del Comune di Quartu e della Regione Sardegna, che si tradurrà in un confronto culturale e linguistico tra la le regioni Sicilia e Sardegna.
La settimana di 'ViaConvento' anche stavolta regala agli appassionati di lettura quartesi due appuntamenti dedicati alla letteratura sarda. Nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini arrivano due autori - e due opere - diversi, ma legati dal filo conduttore della narrativa: mercoledì un bel giallo, ovviamente ambientato nell’Isola, venerdì un’antologia di racconti brevi, legati al tema dell’amore. Entrambe le presentazioni avranno inizio alle 17.30.
Un viaggio tra melodie consacrate dalla tradizione, un concerto che è un simposio di cultura, una festa di lingue minoritarie; suoni e ritmi diversi che si intersecano, ognuno con la sua forza e la sua bellezza. In città è ormai prossimo l’ormai tradizionale e atteso appuntamento con la Cantata di Natale, inserito come ogni anno nel cartellone di '