A Quartu nasce l'Officina delle Lingue Minoritarie per un'Europa dei Popoli

A Quartu Sant’Elena, all'interno della rassegna letteraria ‘ViaConvento’, nasce l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli.

Data:
17 novembre 2024

Visualizzazioni:
2769

A Quartu Sant’Elena, all'interno della rassegna letteraria ‘ViaConvento’, nasce l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli.

Il rafforzamento dell'Europa dei popoli passa anche per la valorizzazione delle sue lingue minori. Ognuna delle sue tante parlate meno diffuse, o idiomi di nazioni senza Stato, contribuisce, insieme a quelle ufficiali di larga diffusione, ad essere veicolo di un sentimento di unità nel riconoscimento del plurilinguismo e del multiculturalismo. Era necessario un cantiere per amalgamare e assemblare il puzzle degli idiomi differenti dentro una cornice comune: esperienze da confrontare per avere un ‘mezzo’ più efficace e veloce a disposizione di tutti.

Nasce da qui l’idea dell’Amministrazione comunale di Quartu di promuovere tre giornate, da venerdí 22 a domenica 24 novembre, dedicate al confronto con autori, e con le loro opere, che si esprimono in lingue locali senza perdere di vista l’orizzonte del pluralismo. Per questa prima edizione si confronteranno, attraverso le rispettive proposte editoriali, le realtà idiomatiche di Sicilia, Sardegna, Friuli, Asturie (Spagna) e della lingua catalana algherese.

Ci siamo ispirati a quanto detto poco tempo fa dal Presidente della Repubblica Mattarella in occasione di una visita ad Aosta - spiga il sindaco Graziano Milia - e cioè che nessuno può essere considerato straniero, all'interno di uno Stato democratico, solo perché parla una lingua diversa dalla maggioranza. Anzi, la promozione della diversità linguistica trova spazio nei principi fondamentali della Costituzione”.

Il laboratorio degli autori avrà inizio venerdì 22 novembre a partire dalle ore 17.30 con il prestigioso scrittore Roberto Alajmo che presenterà il suo volume ‘Abbecedario siciliano’ in compagnia della scrittrice sarda Rossana Copez. Seguirà la presentazione anche dell'ultimo romanzo dello scrittore palermitano, ‘Il piano inclinato’, edito da Sellerio come il precedente.

Sabato 24, alle ore 10.30, confronto con due produzioni provenienti dalla nostra Isola, ma di sicuro respiro europeo: Patrizia Serra presenterà infatti la sua edizione critica del ‘Libellus Iudicum Turritanorum’, opera capitale della prosa medievale in lingua sarda; l’algherese Gavino Balata, invece, il suo romanzo ucronico in lingua catalana ‘Soldats Abbandonats’. Ai due appuntamenti saranno presenti, per accompagnare e stimolare gli autori, Maria Antonietta Piga e Lucia Cossu.

Al pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, con l'aggiunta tra i presentatori di Enrico Putzolu, darà il suo contributo lo scrittore friulano Gianluca Franco, con il suo romanzo ‘Une storie sole’ e la giovane ma talentuosa scrittrice asturiana di letteratura fantastica, già premio Ostana 2022 e Ondras 2023, Blanca Fernandez Quintana. A seguire tavola rotonda su letterature e politiche linguistiche con tutti gli autori e i moderatori delle iniziative. Ospite d'eccezione il poeta quartese Antonio Pani. Modera e coordina Giusy Fanti.

Chiusura dell’Officina domenica 24 novembre alle ore 18.30 con il reading letterario di e con Francesca BellinoIl canto libero della stella mediterranea’.

Tutte le iniziative si svolgeranno nella sala dell'affresco della Nazione Sarda Vittoriosa presso l’Ex Convento di Cappuccini, in via Brigata Sassari 4 a Quartu Sant'Elena (Cagliari).

____________________________________

Nascit in Quartu s’Ofitzina de is Lìnguas de minoria po un’Europa de is pòpulus

In Quartu Sant'Aleni, in sa rassinna literària "ViaConvento", nascit s'Ofitzina de is lìnguas de minoria po un'Europa de is pòpulus. S'afotiamentu de s'Europa de is pòpulus passat puru po s'avaloramentu de is lìnguas de minoria cosa sua. Onniuna de is medas fueddadas prus pagu imperadas o idiomas de natzionis chena de Stadu agiudat, in paris cun cussas ufitzialis imperadas meda, a portai unu sentidu de unioni in su reconnosci su plurilinguismu e su multiculturalismu. Serbiat unu cantieri po allisai e poni in paris su puzzle de is idiomas diversus, aintru de una guarnissa a cumoni: esperièntzias de poni a cunfrontu po teni una aina prus brofetosa e lestra a disponimentu de totus.

De innoi nascit s'idea de s'Amministratzioni comunali de Quartu de promovi tres diris, de cenàbara 22 a domìnigu 24 de onniasantu, totus portadas a su cunfrontu cun is autoris e cun is òperas insoru, chi chistionant in is lìnguas de su logu insoru, tenendi sèmpiri a incuru su rispetu de su pluralismu. Po custa primu editzioni s'ant a cunfrontai, pro mèdiu de is propostas editorialis insoru, is fueddadas de Sicìlia, Sardìgna, Friuli, Asturie (Spagna) e de su Cadalanu de s'Alighera.

"Eus pigau esempru de su chi iat nau su Presidenti de sa Repùblica Mattarella candu fut andau in vìsita a Aosta – spiegat su Sìndigu Graziano Milia – iat a essi chi nemus podit essi biu cumenti a stràngiu in unu Stadu democràticu, feti pueta chistionat una lìngua diferenti de sa prus parti de sa genti. Antzis, sa promotzioni de sa diversidadi linguìstica s'agatat in is princìpius postus a fundamentu de sa Costitutzioni."

Su laboratòriu de is autoris at a incarrerai cenàbara 22 de onniasantu a partiri de is 17:30 cun su scritori famadu Roberto Alajmo, chi at a presentai su volumi cosa sua "Abbecedario siciliano", acumpangiau de s'autrice Rossana Copez. At a sighiri sa presentatzioni de s'ùltimu romanzu puru de su scritori palermitanu, "Il piano inclinato" pubblicau de Sellerio cumenti a su primu.

Sàbudu 24, a is 10:30, cunfrontu intra duas produtzionis sardas, ma de importu a livellu europeu: Patrizia Serra at a presentai difatis s'editzioni crìtica cosa sua de su "Libellus Iudicum Turritanorum" òpera prus de importu de sa prosa de s'edadi de mesu in lìngua sarda; s'aligheresu Gavino Balata, invècias, su romanzu suu, innoi sa stòria sighit unu caminu diferenti de su chi est acadèssiu de a berus, in lìngua cadalana "Soldats Abbandonats". In is duus atòbius nc'ant a essi, po acumpangiai e chistionai cun is autoris, Maria Antonietta Piga e Lucia Cossu.

A merì, a partiri de is 16:30, a is presentadoris s'at a aciùngi Enrico Putzolu e at a donai su contributu suu su scritori friulanu Gianluca Franco, cun su romanzu suu "Une storie sole" e sa scritrici asturiana de literadura fantàstica, giòvuna ma capassa, giai prèmiu Ostana 2022 e Ondras 2023, Blanca Fernandez Quintana. At a sighiri una mesa tunda asuba de sa literadura e de sa polìtica linguìstica cun is autoris e is moderadoris de s'abrìtiu. Òspiti de importu su poeta quartesu Antonio Pani. Mòderat e coordinat Giusy Fanti.

S'Ofitzina at a serrai domìnigu 24 a is 18:30 cun sa ligidura de e cun Francesca Bellino "Il canto libero della stella mediterrane".
Totus is atòbius ant a essi in s'aposentu de sa Natzioni Sarda Bincidora, in s'Ex Cunventu in Ruga de sa Brigada Tàtari 4, Quartu Sant'Aleni (Casteddu).

 

Locandina-Officina-delle-lingue-minoritarie
WhatsApp-Image-2025-01-22-at-184308
WhatsApp-Image-2025-01-22-at-184328

 

 

Ulteriori informazioni

Aggiornamento:
29/01/2025, 09:04

Potrebbero interessarti