Nella Sala Affreschi dell’Ex Convento dei Cappuccini si è tenuta stamattina la Giornata mondiale del Rifugiato. Organizzata nell’ambito del Progetto SAI San Fulgenzio dalla Caritas diocesana di Cagliari, attraverso il suo braccio operativo Fondazione Caritas San Saturnino, e dal Comune di Quartu Sant’Elena, in collaborazione con l’Ufficio diocesano Migrantes, ha rappresentato un momento di riflessione e sensibilizzazione, in occasione della Giornata indetta dall’Onu, sui temi della mobilità umana e dell’integrazione, ma anche per fare il punto sui percorsi di inclusione portati avanti nel territorio.
L’Amministrazione quartese è infatti sempre molto attiva nel settore, attenta a favorire l’integrazione e anche l’accoglienza, con progetti concreti capaci di dare risposte alle tante persone che arrivano in Sardegna in cerca di un futuro migliore. La comunità quartese d’altronde accoglie in città ben 2592 stranieri, divisi più o meno equamente tra donne (1158) e uomini (1434). Il Senegal è lo Stato più rappresentato, con 507 residenti, seguito dall’Ucraina (254) e dalla Romania (231).
La Giornata è stata aperta da Don Marco Lai, Direttore della Caritas diocesana di Cagliari: “Questo momento di riflessione si colloca in un contesto internazionale segnato da scenari nuovi, con una guerra in Europa che ci mette a dura prova e che finora ha già causato milioni di profughi, di cui 125mila in Italia, a cui si aggiungono i conflitti e le crisi determinate da questioni climatiche, ambientali e alimentari. Di fronte a ciò siamo sempre più chiamati ad accogliere: secondo l’ultimo sondaggio Ipsos l’80 per cento degli italiani oggi è a favore dell’accoglienza, dato determinato anche dalla crisi ucraina". Il Direttore della Caritas diocesana ha anche fatto riferimento all’impegno concreto della Chiesa, attraverso la Caritas, nell’accoglienza: "Sono 27 i migranti accolti nel Sai San Fulgenzio, 141 nei CAS, circa 300 profughi ucraini nelle ‘accoglienze del cuore’ grazie al progetto Apri, a cui si aggiungono quelli ospitati negli istituti religiosi maschili e femminili. Ecco perché è importante il rafforzamento della rete, che include privato, comunità religiose, cittadinanza attiva, terzo settore e istituzioni”.
È poi intervenuto il Sindaco Graziano Milia: “Questa parte del mondo al quale apparteniamo ha dato una lettura sbagliata a questi ultimi 30 anni, ovvero dall’avvio del processo di globalizzazione, nato con la convinzione potesse garantire maggiore apertura e invece causa di ulteriore chiusura. Servono riflessioni, soprattutto da parte dei Paesi del cosiddetto Occidente democratico, per anni convinto che la sola diffusione del libero mercato fosse sufficiente per ripristinare la parità. Reputo pertanto storica la monumentale presenza, nel periodo più critico della pandemia, di Papa Francesco in piazza San Pietro, da solo, quando ha detto chiaramente quanto siamo stati presuntuosi - ha proseguito il Primo Cittadino -. La vicenda dell’Ucraina ha fatto scoprire a tutta l’Europa che il problema dei rifugiati è serio. E se prima veniva visto come un fastidio, ora dobbiamo guardare il bicchiere mezzo pieno, perché, sebbene non siano problemi di facile soluzione, può essere l’occasione per ripartire. Ora c'è apprensione per le fonti energetiche e anche per l’approvvigionamento alimentare. Noi siamo preoccupati per l’aumento dei prezzi, ma in altre realtà queste modifiche dello status quo porteranno la fame. Di conseguenza si creerà ulteriore mobilità nel mondo: chi è in difficoltà deve essere aiutato. Anche, o forse soprattutto, con l’attività concreta delle comunità locali. Ecco perché dobbiamo coinvolgere i cittadini in questi progetti, metterli a conoscenza, anche con manifestazioni come questa di oggi” ha concluso.
L’Arcivescovo di Cagliari, Monsignor Giuseppe Baturi ha aggiunto che “quella di oggi è una Giornata che ci porta a riflettere sulla nostra accoglienza verso fratelli che per vari motivi sono costretti a fuggire, perché rischiano la loro vita e cercano sicurezza e un futuro migliore. Abbiamo il dovere di accoglierli, sia perché come uomini non possiamo non sentire il grido di altri nostri fratelli e sia perché come cristiani nel volto del rifugiato vediamo quello di Cristo. Questa riflessione sia dunque capace di potenziare tante energie buone che vediamo già in atto nella nostra società. L’abbiamo già dimostrato tante volte, dobbiamo essere sempre più generosi e accoglienti, affinché ci sia un seme di umanità contro la guerra, una rete di amicizia contro ogni ostilità”.
“L’Amministrazione comunale è da sempre in prima linea nei confronti dei profughi e dei rifugiati - ha aggiunto l’Assessore ai Servizi Sociali Marco Camboni -. Quartu è inserita nella rete del supporto internazionale, grazie alla presenza della Caritas che è operativa nel nostro territorio e costituisce un tassello prezioso di quella rete di collaborazione fra diversi soggetti istituzionali che garantisce il successo dell’accoglienza nel nostro territorio. Siamo lieti di ospitare la giornata del Rifugiato convinti come siamo che questo incontro sia anzitutto un modo per confrontarsi costruttivamente e trovare nuove soluzioni per un fenomeno non nuovo ma che vediamo evolversi di giorno in giorno, alla luce dei conflitti in corso e delle crisi emergenti sul fronte alimentare, climatico, umanitario. Non basta offrire a queste persone la possibilità dell’accesso; il dovere degli amministratori è garantire la possibilità del riscatto. Abbiamo il dovere di studiare processi e percorsi coerenti. Occorre quindi interpretare le diverse culture, sviluppare letture corrette e dare risposte adeguate per aiutare queste persone a trovare un futuro qui”.
La seconda parte dell’evento è stato caratterizzato dalla tavola rotonda coordinata dal presidente dell’Ordine regionale dei giornalisti Francesco Birocchi e divisa in due sessioni, intervallate dal focus sulle attività svolte con la Comunità missionaria di Villaregia e “La Matrioska”. La prima sessione “Verso la cultura dell’integrazione: giovani a confronto” è stata un momento di dialogo tra i migranti accolti nel SAI e nei CAS (Centri di accoglienza straordinaria) della Caritas e i giovani destinatari dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro); nella seconda sessione i giovani hanno potuto dialogare con l’arcivescovo e con alcuni rappresentanti delle istituzioni civili.
Ulteriori informazioni
Aggiornamento:
28/06/2022, 20:01