Pubblicato dal Ministero del Turismo il bando ‘Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico’

Dettagli della notizia

Il Ministero del Turismo ha pubblicato un bando volto a sviluppare la competitività delle imprese turistiche. ‘Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico’ rientra tra le misure del PNRR dedicate al turismo e mette a disposizione degli interessati un fondo pari a 805 milioni. Il sostegno finanziario fornito dal fondo tematico deve mirare a sostenere gli investimenti innovativi a favore della transizione digitale, aumentare l’offerta di servizi al turismo e incoraggiare i processi di aggregazione delle imprese.

Data:

20 Marzo 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Le risorse messe a disposizione permetteranno di innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. Le azioni, infatti, includono il miglioramento delle strutture ricettive e dei servizi collegati, la realizzazione di investimenti pubblici per una maggiore fruibilità del patrimonio turistico, il sostegno al credito per il comparto turistico, con incentivi fiscali a favore delle piccole e medie imprese del settore.

I destinatari sono infatti le imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell’ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni, gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’esercizio dell’attività turistica o poste al servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica.

Il Fondo Tematico permetterà il finanziamento delle seguenti tipologie di iniziative:

◆ la creazione, il rinnovo, l’ammodernamento e il miglioramento di strutture ricettive e infrastrutture per il turismo (compresi, tra l’altro, i siti culturali e ricettivi pubblici e privati, i parchi, i parchi ricreativi, gli impianti sportivi, le strutture turistiche montane e gli impianti sportivi di montagna);

◆ lo sviluppo di interventi nel turismo sostenibile e connessi alla transizione verde;

◆ lo sviluppo di interventi di digitalizzazione dei processi e/o dell’offerta e in formazione/miglioramento delle competenze del personale;

◆ soluzioni di mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo.

Almeno il 50% delle risorse del fondo tematico sarà dedicato agli investimenti di riqualificazione energetica per quanto attiene alle linee progettuali riferite al settore turistico.

Le richieste di finanziamento, complete di una descrizione dell’investimento e/o progetto e di una indicazione di fabbisogno finanziario, nonché di ogni altra documentazione indicata nelle apposite schede approntate dagli intermediari finanziari, possono essere presentate entro il 30 giugno 2025 (salvo completo assorbimento delle risorse del Fondo Tematico Turismo antecedente a tale data), tramite i seguenti indirizzi web: https://fondoturismosostenibile.finint.com/http://www.equiterspa.com/advisory/fondo-turismo/ o https://bcc.gruppobcciccrea.it/Imprese/fondotematicoturismosostenibile.html.

Collegandosi al sito web https://bcc.gruppobcciccrea.it/Imprese/fondotematicoturismosostenibile.html è possibile reperire tutte le informazioni utili per la presentazione delle richieste di supporto e compilare i relativi moduli di presentazione. Il contact center del Ministero del Turismo è disponibile al numero 06164169910 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 18:00. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

A cura di

Ufficio Comunicazione

via Eligio Porcu - 09045

Ultimo aggiornamento

21 Marzo 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri