Né di fame né di freddo: manifestazione d'interesse per progetti a favore dei più deboli
Dettagli della notizia
Enti pubblici, fondazioni, associazioni senza fini di lucro ed altri organismi di carattere privato, legalmente costituiti da almeno sei mesi, associazioni iscritte nel registro provinciale e/o regionale delle associazioni di promozione sociale; organizzazioni di volontariato presenti nel territorio: sono i soggetti chiamati ad aderire alla Manifestazione d’Interesse per il progetto “Né di fame né di freddo”, promosso dall’Assessorato comunale alle Politiche Sociali del Comune di Quartu Sant’Elena e finalizzato a costruire interventi a favore di persone senza fissa dimora e di persone in grave difficoltà socio-economica.
08 Agosto 2024
1 Min

Il progetto, cofinanziato dall’Amministrazione quartese, intende incentivare proposte da realizzare obbligatoriamente in sinergia con i servizi del settore Politiche Sociali, che abbiano 3 obiettivi principali:
-Realizzazione di un sistema di accoglienza che risponda alla sfera dei bisogni immediati e conclamati quali l'assenza di luogo fisico dove dormire e dove usufruire di servizi igienici, ma che si ponga come condizione e premessa per eventuali successivi interventi strutturati di accompagnamento verso le forme di inclusione possibile, tenuto conto della particolarità di ciascuna persona contattata.
-Realizzare un sistema di accoglienza diffusa con soluzioni plurime e diversificate, che, rispondendo al bisogno prevalente, garantisca il rispetto dei diritti sociali delle persone in condizione di grave emarginazione, il soddisfacimento dei loro bisogni primari e l'avvio di percorsi per la successiva presa in carico professionale da parte dei Servizi del sistema sociale e sociosanitario locale.
- offrire azioni concrete a contrasto della povertà estrema attraverso il sostegno ed il rafforzamento dei servizi di prima assistenza e di presa in carico delle persone in condizioni di grave marginalità sociale mediante un sistema organizzato di soluzioni per il soddisfacimento di bisogni primari quali l'alimentazione quotidiana e la fruizione di servizi igienici, differenziate secondo il livello di bisogno.
Le proposte progettuali potranno spaziare quindi dalla realizzazione di soluzioni-dormitorio al riparo notturno in case “di accolglienza” dove sia garantito anche il servizio colazione, doccia, biancheria, ed ancora: servizio mensa, distribuzione di pacchi di alimenti, distribuzione di abbigliamento, bombole a gas, farmaci urgenti ecc.
Le domande di partecipazione, redatte sull’apposito modulo (“Allegato B”) e sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto richiedente, con allegata la Proposta di intervento, dovranno essere presentate entro il giorno 06/09/2024, esclusivamente nella seguente modalità:
In formato elettronico tramite PEC istituzionale al seguente indirizzo:
Le proposte di intervento, redatte secondo lo schema allegato “Allegato C” dovranno essere compilate e sottoscritte dal legale rappresentante e dovranno essere contenuti in massimo 8 pagine. Gli argomenti dovranno essere esposti in maniera il più possibile sintetica, chiara e comprensiva.
Gli interventi dovranno:
- Realizzarsi obbligatoriamente in sinergia con i servizi in essere del settore Politiche Sociali
-svolgersi in coerenza con le finalità e gli obiettivi individuati negli atti costitutivi/statuti delle associazioni/organizzazioni proponenti;
- indicare il numero di beneficiari assistiti;
Le Proposte di intervento devono contenere:
1. TITOLO PROPOSTA e FINALITA’ PERSEGUITE DALL’ENTE PROPONENTE, in coerenza con quanto previsto nello statuto/atto costitutivo dell’Ente
2. BISOGNI DEL TERRITORIO partendo dall’analisi del contesto locale di riferimento e definizione del bisogno di intervento, che dia conto della conoscenza del fenomeno sociale, intesa come analisi specifica dei bisogni dell’utenza in rapporto al contesto socio/territoriale in cui dovrà essere attuato il servizio.
3. COMPLEMENTARIETA’ E INTEGRAZIONE CON ATTIVITA’ E SERVIZI ESISTENTI NEL TERRITORIO COMUNALE. Descrizione della rete e delle sinergie che si intendono sviluppare con il servizio sociale di base e con il tessuto sociale in riferimento a servizi o attività già in essere. Modalità della collaborazione con i servizi sociali comunali nell’assistenza ai beneficiari dell’intervento.
4. FINALITÀ DELLA PROPOSTA DI INTERVENTO E OBIETTIVI che s’intende specificatamente conseguire con riguardo alla singole attività previste.
5. DESTINATARI DELL’INTERVENTO. Utenza da raggiungere, tipologia, numero, con riferimento ai beneficiari quartesi.
6. RISULTATI ATTESI IN TERMINI GENERALI E IN SPECIFICO RIFERIMENTO AI DESTINATARI. Descrizione dei risultati finali e dell’impatto attesi a seguito della realizzazione dell’intervento, dal punto di vista sociale, economico e ambientale.
7. ATTIVITÀ E MODALITÀ ATTUATIVE. Descrizione delle risorse materiali da utilizzare per l’attuazione dell’intervento e delle concrete attività che verranno svolte. Descrizione degli spazi, dei locali ed eventuali attrezzature per la realizzazione delle attività proposte. Non si terrà conto di eventuali attrezzature, materiali e/o locali da acquistare o affittare con le risorse del finanziamento richiesto e/o già concessi dall’Ente Comunale.
8. RISORSE UMANE Descrizione delle risorse umane da utilizzare per l’attuazione del progetto e delle attività che i primi andranno a svolgere;
9. VOLONTARI. Indicare il numero e la tipologia di volontari coinvolti nella realizzazione del progetto
10. COLLABORAZIONI EVENTUALI E FACOLTATIVE. Indicare, l’ente con il quale è stata concordata la collaborazione e le attività che andrà a realizzare. In caso di collaborazioni, alla domanda di ammissione al finanziamento dovrà essere allegata la dichiarazione resa dal rappresentante legale dell’ente, che la propria collaborazione è resa a titolo gratuito.
11. RADICAMENTO TERRITORIALE. Riportare le esperienze progettuali maturate dall’Ente nella gestione di attività analoghe nel contesto cittadino.
Oltre all’elaborato progettuale “Allegato C”, i soggetti proponenti dovranno presentare, pena l’esclusione dai finanziamenti, la seguente documentazione:
- Bilancio preventivo a pareggio entrate/uscite con indicazione della natura delle spese da sostenere e l’ammontare del contributo richiesto Come da All. D;
- Curriculum dell’attività del richiedente, mettendo in evidenza le attività realizzate in passato che sono pertinenti agli obiettivi e attività richieste da questo bando;
- Modulo Privacy;
- Copia dell’atto costitutivo e/o dello Statuto del richiedente, se non già in possesso del Comune;
- Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
Tutte le comunicazioni dovranno avvenire unicamente tramite formato digitale ed essere firmate dal rappresentante legale dell’Ente a pena di esclusione, eventuali proposte anche parziali in formato cartaceo non saranno prese in considerazione.
Ai fini della verifica della data di presentazione della domanda, farà fede incontrovertibilmente la data e l’ora di protocollazione elettronica da parte del Sistema Informatico. Le domande trasmesse al di fuori dei termini e con modalità differenti rispetto a quanto sopra indicato saranno considerate inammissibili.
Il mancato rispetto anche di una sola prescrizione tra quelle previste nel presente bando, costituirà causa d’esclusione dell’istanza presentata.
Gli estremi del bando e della domanda sono scaricabili dall'apposita sezione del sito istituzionale in amministrazione trasparente.
Ultimo aggiornamento
27 Dicembre 2024