Progetto 'DesTEENazione', manifestazione di interesse per coinvolgere i partner nella co-progettazione dedicata ai giovani
Dettagli della notizia
Entra nel vivo il programma volto al contrasto delle fragilità giovanili e alla valorizzazione delle energie adolescenziali.
04 Agosto 2025
1 Min

L’impegno dell’Amministrazione comunale, che ha già fruttato l’apertura di diverse sedi dedicate al sociale sia in centro città che nel litorale, continua a portare belle novità a Quartu. Nell’ambito del progetto “DesTEENazione - Desideri in Azione”, per il quale è stato ottenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali un finanziamento da 3 milioni di euro volto al contrasto delle fragilità giovanili e alla valorizzazione delle energie adolescenziali, è stata ora aperta la manifestazione di interesse per la co-progettazione degli spazi multifunzionali da dedicare ai giovani, con sede in via Monsignor Angioni, con la collaborazione delle scuole e il coinvolgimento di tutto l’Ambito PLUS Quartu-Parteolla.
Una nuova tappa verso la realizzazione del progetto pensato per dare un nuovo punto di riferimento a un territorio che ha assoluto bisogno di luoghi oltre che occasioni di aggregazione. DesTEENazione mette al centro il ragazzo inteso come soggetto attivo, portatore di desideri e capacità, non come semplice utente passivo di servizi, in una logica di attuazione territoriale diffusa. Pur avendo un centro fisico principale, le attività, che interesseranno soprattutto i ragazzi delle scuole medie e superiori, quindi indicativamente dagli 11 ai 20 anni, potranno raggiungere varie località e contesti della zona, evitando la concentrazione su un unico luogo, per abbracciare l’intero Ambito. Gli interventi dell’educativa di strada saranno infatti realizzati a rotazione in diversi Comuni, usando strutture come palestre scolastiche e centri parrocchiali, prima ancora dell’apertura ufficiale del nuovo spazio giovanile. Analogo discorso interessa i tirocini, che saranno attivati coinvolgendo aziende distribuite sul territorio, e i Patti educativi, che impegneranno scuole di vari Comuni dell’Ambito. Una logica policentrica capace di assicurare equità di accesso e interesse capillare.
“Un progetto importante che non si limiterà a tendere una mano ai ragazzi in difficoltà, ma ancor prima sarà un luogo di apertura, di socialità, dove i giovani potranno ritrovarsi, trascorrere momenti interessanti e di svago - spiega l’Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche Generazionali Marco Camboni -. Proporrà un’offerta diversificata, che guarda a diverse età e differenti target, grazie a un modello di condivisone che sarà aperto ai contributi della comunità locale. In questi anni di mandato abbiamo aperto diversi centri, a disposizione anche dei giovani quartesi, il più recente Spazio Pira, per il quale è in fase di completamento l’iter che permetterà di allargare i suoi orizzonti nel Parco Matteotti. Con il progetto DesTEENazione facciamo un ulteriore passo avanti, con un’altra struttura accogliente, spaziosa e assolutamente in linea con le esigenze dei nostri ragazzi. Una sede che si pone come epicentro di un flusso di attività capace di generare partecipazione”.
Il prossimo step del programma stilato dal Plus ambito Quartu Parteolla riguarda l’individuazione di partner del Terzo Settore per la co-progettazione. A partire dal coordinamento tecnico delle attività e dalla custodia degli spazi, verranno realizzate azioni quali Educativa di strada e altre attività aggregative, prevenzione della dispersione scolastica e relativi percorsi formativi, sostegno alle competenze genitoriali, supporto psicologico ed educazione emotiva, percorsi di inclusione socio-lavorativa e tirocini. Il progetto prevede anche la ristrutturazione e infrastrutturazione della sede.
Per ciascuna azione sarà selezionato il partner più idoneo sulla base di una valutazione tecnico-qualitativa. L’idea progettuale selezionata sarà poi oggetto del tavolo di co-progettazione, finalizzato alla definizione dei progetti di gestione e ristrutturazione, nonché del piano di acquisti e dotazioni per il centro. Un tavolo al quale, oltre ai rappresentanti degli ETS selezionati, parteciperanno anche attori locali, con il coinvolgimento diretto dei giovani destinatari delle attività. Sarà componente stabile anche il comitato tecnico, formato dai funzionari dei Servizi sociali comunali delle Amministrazioni dell’Ambito, nonché i coordinatori dei servizi educativi e di socializzazione destinati agli adolescenti presenti nel territorio.
Ulteriori informazioni e tutti i documenti necessari alla candidatura sono disponibili a questo link: https://servizi.comune.quartu.ca.it/portale/trasparenza/trasparenzaamministrativadettaglio.aspx?R=1&CP=1319&CDOC=2058
A cura di
Ultimo aggiornamento
05 Agosto 2025